Come i clienti domestici vulnerabili possono richiedere il Servizio a Tutele Graduali
Come i clienti domestici vulnerabili possono richiedere il Servizio a Tutele Graduali
Se sei un cliente vulnerabile, hai tempo fino al 30 giugno 2025 per richiedere il Servizio a Tutele Graduali (Delibera ARERA 10/2025/R/eel attuativa della legge concorrenza 193/2024).
Fino al 30 giugno 2025 anche i clienti domestici già nel Servizio a Tutele Graduali che diventano vulnerabili entro quella data possono chiedere al proprio fornitore di rimanere nel servizio.
I clienti domestici vulnerabili
I clienti domestici vulnerabili sono coloro che rientrano in una delle seguenti condizioni:
- hanno un'età superiore ai 75 anni;
- beneficiano di bonus sociale per disagio economico (per maggiori dettagli consulta la nostra sezione dedicata al bonus sociale) ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17;
- versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni);
- sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;
- sono titolari di una fornitura ubicata in una struttura abitativa di emergenza;
- hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa (solo per i clienti domestici titolari di fornitura di energia elettrica).
Come richiedere il Servizio a Tutele Graduali
Per richiedere il servizio nelle aree territoriali servite da Enel Energia, puoi:
- andare nel negozio Spazio Enel più vicino a te;
- chiamare il numero verde 800900860.
- scaricare i moduli qui allegati.
Le aree territoriali servite da Enel Energia sono:
Area Nord 1: Aosta, Biella, Milano provincia, Verbania, Vercelli
Area Nord 2: Parma, Piacenza, Torino provincia
Area Nord 5: Brescia, Milano comune
Area Nord 9: Belluno, Gorizia, Pordenone, Treviso, Trieste
Area Nord 10: Bolzano, Trento, Vicenza
Area Nord 11: Mantova, Modena, Reggio-Emilia, Verona
Area Centro 4: Roma comune
Compila tutti i documenti che ti consegnerà un nostro consulente, oppure ti invierà il nostro servizio clienti oppure che scaricherai dal nostro sito e restituiscili nel modo che preferisci:
- di persona allo Spazio Enel;
- via Web: puoi inviare i tuoi documenti* in modo semplice e veloce;
- via Mail: allegati.enelenergia@enel.com*;
- via posta: Enel Energia S.p.A. – Casella Postale 8080 85100 Potenza (PZ).
All’interno dei plichi contrattuali trovi i moduli di autocertificazione della vulnerabilità per richiedere l’attivazione del servizio.
*I documenti devono avere una dimensione minore di 10 MB, ed uno dei seguenti formati: PDF, JPG, JPEG.
Diritto di ripensamento ed esecuzione anticipata
Puoi cambiare idea senza costi aggiuntivi entro 14 giorni dalla firma del contratto. Se vuoi esercitare il diritto di ripensamento, invia il modulo che ricevi con il contratto ad uno dei nostri canali di contatto.
Enel Energia procederà ad avviare le procedure per l’attivazione della fornitura una volta trascorso il periodo di ripensamento.
Tuttavia, se vuoi avviare le procedure per l’attivazione della fornitura prima che sia decorso il periodo previsto per l’esercizio del diritto di ripensamento, puoi richiedere, nel modulo di adesione, l’esecuzione anticipata. Dal momento in cui la fornitura è avviata o le nuove condizioni contrattuali saranno attive per effetto della richiesta di esecuzione anticipata, non sarà più possibile esercitare il diritto di ripensamento.
Cosa succede dopo il 30 giugno 2025?
Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere il Servizio a Tutele Graduali se non hai già fatto domanda. Per ulteriori informazioni, puoi contattare il numero verde dello Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente (800 166 654) o visitare la sezione dedicata del sito dell’ARERA.