Andamento dell’indice TTF
Come accade per tutti i valori quotati in borsa, anche quello del gas naturale può subire delle oscillazioni positive o negative a causa di diversi fattori come:
- aumento dei volumi di gas reperibili sul mercato;
- riduzione della domanda a causa di un maggiore utilizzo di fonti alternative;
- crisi e tensioni geopolitiche;
- condizioni climatiche;
- oscillazione dei prezzi di combustibili come carbone e petrolio.
I prezzi della componente materia prima gas dell’indice TTF sono espressi in €/MWh e convertiti in €/Smc. Le quotazioni mensili del gas vengono calcolate in base alla media aritmetica delle singole quotazioni giornaliere nel mese di riferimento della fornitura.
Indice TTF e offerte indicizzate per la fornitura di gas
Nel mercato libero possiamo trovare offerte gas a prezzo fisso dove il prezzo della componente materia prima gas e la durata di tale prezzo sono fissate dal venditore, oppure offerte a prezzo variabile dove il prezzo della componente materia gas varia in relazione al prezzo all'ingrosso del gas naturale.
Uno dei vantaggi principali di aderire a un'offerta indicizzata è il vantaggio immediato che si ottiene in bolletta nel momento in cui il prezzo dell'indice TTF subisce un calo.
Offerte Enel Energia indicizzate al TTF
Le offerte di Enel Energia nel segmento Business seguono l’indicizzazione al TTFqa.
Il valore dell’indice TTFqa è determinato in ogni trimestre come media aritmetica delle quotazioni forward trimestrali OTC relative al trimestre in questione, presso l'hub TTF, rilevate da ICIS-Heren con riferimento al secondo mese solare antecedente il medesimo trimestre. La media aritmetica è espressa in €/MWh e convertita in €/Smc moltiplicando per il fattore di conversione 0,0107 riferito a un potere calorifico pari a 0,03852 GJ/Smc.
Dove puoi trovare il valore e l’andamento del TTF
Il valore del TTFqa, prezzo a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale nel trimestre T-esimo, viene pubblicato (quando il dato è disponibile) prima dell’inizio di ogni trimestre sul sito internet dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente idrico (ARERA) con riferimento a forniture di gas naturale con Potere Calorifico Superiore di riferimento pari a 0,038520 GJ/Smc.
Sul sito ARERA, nella sezione dedicata alle condizioni economiche delle offerte PLACET, il prezzo a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale, viene identificato con il nome P_INGt, di seguito riportato con riferimento al primo trimestre 2023:
P_INGt | €/Smc (*) | €/GJ |
I° trimestre 2023 | 1,356833 | 35,224116 |
*Per forniture di Gas Naturale con potere calorifico superiore di riferimento pari a 0,038520 GJ/Smc
Scopri l'energia flessibile
Se hai una Partita IVA aderisci all'offerta Trend Gas Impresa. Riscalda la tua impresa scegliendo un'offerta con tanti servizi a te dedicati.