Luci della città

A Bologna: spazio alla cultura con Enel Energia

Seguendo il filo della I° edizione 2020, dove la rappresentazione teatrale correva tra poli opposti, la rassegna “Luci della città” torna a splendere in Piazza Liber Paradisus, in collaborazione con il Comune di Bologna nella cornice di Bologna Estate con nuovi spettacoli, concerti, letture e laboratori artistici per i più piccoli. Il progetto, dedicato a chi vive quotidianamente gli spazi della città, punta a rafforzare i legami tra territorio e cittadini e a creare un intreccio di esperienze differenti che, attraversando spazi di luce e d’ombra, immaginano la Bologna del domani.  

Il Progetto

La rassegna sarà caratterizzata dalla presenza di artisti di rilievo nazionale, con spettacoli dedicati anche a figure di spicco della città: tra questi Lodo Guenzi, cantante della band “Lo Stato Sociale” con l’attore e regista Nicola Borghesi, fondatore della compagnia Kepler-452; Roberta Giallo in concerto con brani dedicati a Lucio Dalla e al rapporto tra il cantante e il poeta Roberto Roversi, oltre a un match teatrale tra due attrici sfidanti: Iaia Forte e Marta Dalla Via

Infine una lezione spettacolo con Luca Scarlini su la “Storia della Luce” e la “Storia dell’Ombra” in cui, tra aneddoti e ricostruzioni, vengono narrate le sfaccettature del rapporto tra l’umanità e l’arte - l’ombra e la luce.

La programmazione propone inoltre un’interessante novità legata all'economia circolare: un ciclo di quattro laboratori rivolti a bambine e bambini dai 3 anni in su e ai loro genitori, per invitarli al riuso creativo di materiali di scarto, contribuendo alla sensibilizzazione sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Ogni laboratorio propone un aspetto specifico e differente: dalle architetture alla costruzione di animali e oggetti cattura–luce, per scoprire attraverso opacità e trasparenza nuovi riflessi, rifrazioni, ombre e proiezioni luminose. Gli oggetti saranno tenuti dai bambini e dalle bambine come ricordo e sarà allestita un’opera collettiva realizzata durante i laboratori.

Il Programma

Il programma, consultabile qui, è articolato in una serie di appuntamenti che avranno inizio domenica 12 settembre e si concluderanno domenica 19 settembre

Si inizierà proprio dai più piccoli, con un laboratorio intitolato “Architetture in divenire”, dove verrà insegnata la pratica del riuso dei materiali di scarto industriale per scopi artistici, e terminerà il giorno 19 settembre con il racconto di Luca Scarlini “Di Luce e d’Ombra”, di come l’elettricità abbia mutato per sempre le vicende e le percezioni umane.

Scarica qui il palinsesto con tutti gli spettacoli e prendi parte all’iniziativa con noi!

L'installazione

Ispirandosi all’ambiente che caratterizza Piazza Liber Paradisus, saranno installate delle strutture in trasparenza dove, attraverso vetrate e plexiglass, le luci si faranno strada e si inseguiranno, andando a creare curiosi giochi visivi in un ambiente che rende la luce protagonista e ospite d’onore della manifestazione. Il palco e le strutture che accoglieranno i visitatori diventeranno un tutt’uno onirico con la piazza, “Il Sogno” di Enel Energia per la valorizzazione della città di Bologna.

Info e Prenotazioni

La partecipazione alla manifestazione è completamente gratuita, con prenotazione obbligatoria. Per gli spettacoli sarà possibile prenotarsi attraverso la pagina dedicata all’evento, mentre per i laboratori sarà necessaria la prenotazione via e-mail o telefono contattando direttamente i recapiti presenti sul sito.

Per tutti gli eventi, gli spettacoli e i laboratori sarà rispettato il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19. La presenza di personale qualificato assicurerà l’opportuna accoglienza e il rispetto della suddetta regolamentazione.

Cosa aspetti? Partecipa all’evento e fai spazio alla cultura con noi!