Cos'è l'assicurazione e chi copre
L’assicurazione clienti finali è una copertura assicurativa contro gli incidenti provocati dal gas, valida per clienti con un contratto di fornitura relativo a un punto di riconsegna assicurato. L'assicurazione è valida su tutto il territorio nazionale ed è regolamentata dalla delibera 191/2013/R/gas dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico.
I soggetti che l’assicurazione copre sono:
- i clienti domestici (anche occasionali) che usano gas metano o un altro tipo di gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto
- i clienti condominiali domestici che usano gas metano o un altro tipo di gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto
Non copre, invece quei soggetti:
- che svolgono attività di servizio pubblico, caratterizzati da un consumo annuo superiore a 200.000 Smc/anno alle condizioni standard
- i consumatori di gas metano per autotrazione
Cos'è il punto di riconsegna assicurato? È il punto di riconsegna connesso a una rete di distribuzione o di trasporto di gas, esclusi:
- punti di riconsegna di gas naturale di cui all’articolo 2, comma 2.3, lettera d)
- TIVG con consumo superiore a 200.000 Smc/anno
- punti di riconsegna di gas naturale con utilizzo del gas per autotrazione
L’assicurazione è stipulata dal CIG (Comitato Italiano Gas) per conto dei clienti finali di Enel Energia tramite procedura ad evidenza pubblica. Il fornitore energia è obbligato a pubblicare o inviare ai clienti il contratto di assicurazione e il modulo per la denuncia di sinistro.