Bolletta Enel Energia, tutto quello che c’è da sapere
Bolletta Web è il servizio gratuito di Enel Energia per ricevere la bolletta direttamente sul proprio indirizzo di posta elettronica. Attivando Bolletta Web fai una scelta sostenibile e contribuisci a rispettare l’ambiente. Clicca qui per attivare Bolletta Web.
È il numero identificativo di ogni contratto di fornitura di energia elettrica o gas. Il numero cliente:
- è composto da 9 cifre;
- è riportato in alto a sinistra nella fattura;
- può essere usato per tutti i contatti telefonici con Enel Energia;
- può essere usato per tutti i contatti telefonici con i nostri Spazio Enel (diretti e indiretti);
- cambia se passi a un altro fornitore.
Il POD (Point of Delivery) è un codice che serve a individuare il punto geografico in cui l'energia elettrica viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. È indicato solitamente nella prima pagina della bolletta, tra i dati della fornitura, insieme al numero cliente e al codice fiscale. Oppure puoi trovarlo sul display del contatore della luce, premendo l’apposito pulsante.
Il POD:
- inizia sempre con IT;
- è un codice alfanumerico composto da 14 caratteri;
- potrebbe essere composto da 15 caratteri, ma è sufficiente considerare i primi 14;
- non cambia anche se passi a un altro fornitore.
Il PDR (Punto di Riconsegna) è il codice che identifica la fornitura di gas.
Il PDR:
- si compone di 14 caratteri numerici;
- si trova sul primo foglio della fattura in alto a sinistra nella sezione “Dati Fornitura”;
- non cambia anche se passi a un altro fornitore.
L’emissione della fattura dell’energia elettrica dipende dalla tipologia dell’offerta, dal tipo cliente e dalla potenza contrattuale:
- ogni mese per clienti con fornitura non domestica e potenza maggiore ai 15kW;
- ogni due mesi (con prima fattura emessa dopo un mese dall’attivazione e relativa ai consumi del mese stesso) per i clienti con fornitura non domestica e potenza inferiore ai 15kW;
- ogni due mesi per clienti con fornitura domestica e prodotto E-Light;
- ogni due mesi (con prima fattura emessa dopo un mese dall’attivazione e relativa ai consumi del mese stesso) per i clienti con fornitura domestica ed offerta attivata a partire da gennaio 2012;
- ogni tre mesi per i clienti con fornitura domestica ed offerta attivata prima di gennaio 2012.
L’emissione della bolletta gas dipende dalla tipologia di offerta, dal tipo di cliente e dai consumi:
- ogni mese per clienti con consumi superiori ai 5000 Smc all’anno;
- ogni due mesi per i clienti con consumi compresi tra i 500 e i 5000 Smc all’anno.
Scegli tu come pagare la bolletta e cambia metodo di pagamento quando vuoi.
Puoi pagare tramite:
Addebito diretto
Un modo veloce per avere sempre sotto controllo i tuoi pagamenti è l’addebito diretto. La data di addebito corrisponde al giorno della scadenza della bolletta. La bolletta arriva circa 15 giorni prima della scadenza, così hai tutto il tempo per verificarla.
Avviso di pagamento pagoPA (per la lista dei canali di pagamento clicca qui)
- senza commissioni online su pay.enelx.com e da App Enel X Pay o sul territorio con commissione pari a 1,30€ presso i canali fisici riferibili a Enel Energia (Spazio Enel abilitati) e presso i punti fisici della rete Enel X Pay
- online con l'app IO oppure tramite il sito web/app della tua banca o degli altri canali abilitati a pagoPA
- sul territorio in banca, al bancomat, in ricevitoria, in tutti i punti postali, al supermercato e in tutti i punti fisici abilitati.
Web e App
Dal portale di Enel Energia, registrandoti nell’Area Clienti, utilizzando la tua carta di credito o il tuo account Enel X Pay, BancomatPay, PayPal, MyBank, pagoPA oppure dalla APP di Enel Energia utilizzando la tua carta di credito, il tuo account PayPal, pagoPA.
Ti confermiamo che utilizzando uno di questi canali non dovrai inviare alcuna ricevuta! Registreremo in modo automatico il tuo pagamento.
Per maggiori dettagli sulle modalità di pagamento della bolletta, consulta la sezione dedicata del nostro sito.
Per controllare lo stato dei tuoi pagamenti puoi:
- accedere alla tua Area Clienti;
- cliccare sulla sezione “Bollette”;
- entrare in Chat e chiedere supporto ad uno dei nostri esperti;
- chiamare il numero verde 800900860 dall'Italia o +39 0664511012 dall'estero, a pagamento al costo applicato dal tuo operatore telefonico: il nostro servizio clienti è a disposizione dalle 7.00 alle 22.00 tutti i giorni dal lunedì alla domenica (escluse le festività nazionali);
- rivolgerti a uno degli Spazio Enel più vicino;
- utilizzare la nostra App Enel Energia.
Se hai smarrito la bolletta puoi:
- accedere alla tua Area Clienti;
- pagare nella sezione “Bollette”;
- entrare in Chat e chiedere supporto ad uno dei nostri esperti;
- utilizzare la nostra App Enel Energia;
- chiamare il numero verde 800900860 dall'Italia o +39 0664511012 dall'estero, a pagamento al costo applicato dal tuo operatore telefonico: il nostro servizio clienti è a disposizione dalle 7.00 alle 22.00 tutti i giorni dal lunedì alla domenica (escluse le festività nazionali);
- rivolgerti a uno degli Spazio Enel più vicino.
Se hai ricevuto in ritardo la tua fattura o non ti è stata recapitata, puoi:
- accedere alla tua Area Clienti;
- entrare in Chat e chiedere supporto ad uno dei nostri esperti;
- chiamare il numero verde 800900860 dall'Italia o +39 0664511012 dall'estero, a pagamento al costo applicato dal tuo operatore telefonico: il nostro servizio clienti è a disposizione dalle 7.00 alle 22.00 tutti i giorni dal lunedì alla domenica (escluse le festività nazionali);
- rivolgerti a uno degli Spazio Enel più vicino.
Per modificare l’indirizzo a cui vengono spedite le fatture devi accedere alla tua Area Clienti:
- entrare nella sezione “La tua fornitura” e selezionare l’opzione “Indirizzo di fatturazione”;
- entrare in Chat e chiedere supporto ad uno dei nostri esperti.
- utilizzare la nostra App Enel Energia;
- chiamare il numero verde 800900860 dall'Italia o +39 0664511012 dall'estero, a pagamento al costo applicato dal tuo operatore telefonico: il nostro servizio clienti è a disposizione dalle 7.00 alle 22.00 tutti i giorni dal lunedì alla domenica (escluse le festività nazionali);
- rivolgerti a uno degli Spazio Enel più vicino.
1. Nella prima pagina della bolletta sono presenti i dati della fornitura, il codice POD, i dati della bolletta e il prezzo da pagare. Per aiutare l’utente nella lettura della bolletta luce Enel Energia, è presente nella prima pagina anche un grafico dedicato alla “Sintesi degli importi fatturati” e il “Dettaglio fiscale”.
1.A Nella Sintesi degli importi fatturati, il cliente trova tutte le voci di spesa della bolletta:
- Spesa per l’energia
- Spesa per il trasporto dell’energia elettrica e la gestione del contatore
- Spesa oneri di sistema
- Ricalcoli
- Totale imposte e IVA
1.B Il Dettaglio Fiscale è uno specchietto schematico riepilogativo sulle voci di spesa.
2. Nella seconda pagina della fattura sono presenti eventuali ricalcoli rispetto all’autolettura, i consumi fatturati e il consumo mensile dell’ultimo anno. È presente anche un grafico dedicato al Dettaglio delle letture del contatore degli ultimi tre mesi.
1. Nella prima pagina della bolletta sono presenti i dati della fornitura, il codice PDR, i dati della bolletta e il prezzo da pagare. Per aiutare l’utente nella lettura della bolletta gas Enel Energia, è presente nella prima pagina anche un grafico dedicato alla “Sintesi degli importi fatturati” e il “Dettaglio fiscale”.
1.A Nella Sintesi degli importi fatturati, il cliente trova tutte le voci di spesa della bolletta:
- Spesa per l’energia
- Spesa per il trasporto dell’energia elettrica e la gestione del contatore
- Spesa oneri di sistema
- Ricalcoli
- Totale imposte e IVA
1.B Il Dettaglio Fiscale è uno specchietto schematico riepilogativo sulle voci di spesa.
2. Nella seconda pagina della fattura sono presenti eventuali ricalcoli rispetto all’autolettura, i consumi fatturati e il consumo mensile dell’ultimo anno. È presente anche un grafico dedicato al Dettaglio delle letture del contatore gas degli ultimi tre mesi.
La sezione “Informazioni per i clienti” si trova nella terza pagina della bolletta luce o gas di Enel Energia. All’interno i clienti trovano informazioni generiche sulla loro utenza e comunicazioni importanti da parte del fornitore.
Nella bolletta luce sono presenti le seguenti voci:
- fatturazione elettronica;
- canone di abbonamento alla televisione per uso privato;
- PESSE, il piano per evitare blackout incontrollati:
- modalità per comunicare la lettura del contatore;
- la produzione di energia elettrica;
- metodi di pagamento della bolletta Enel Energia;
- costi medi per la spesa dell’energia;
- contatti utili;
- comunicazioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
Nella sezione “Informazioni per i clienti” della bolletta gas di Enel Energia, è possibile trovare informazioni generiche su:
- fatturazione elettronica;
- costi medi;
- come rateizzare la bolletta gas;
- informazioni tecniche (Parametro P1*, Coefficiente C2**, Fattore Energetico Correttivo***);
- come comunicare l’autolettura del contatore gas;
- cos’è il PDR;
- metodi di pagamento;
- contatti utili;
- comunicazioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
*Il Parametro P si riferisce al Potere Calorifico Superiore Effettivo, cioè alla quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas distribuito dal tuo Comune durante l’anno precedente.
**Il Coefficiente C è il Coefficiente di Conversione, che converte il consumo misurato dal contatore, espresso in metri cubi, nell'unità di misura utilizzata per la fatturazione, cioè gli Standard metri cubi.
***Il Fattore Energetico Correttivo è dato dal rapporto tra il Potere Calorifico Superiore Effettivo e il Potere Calorifico Superiore Standard, pari a 38,52 MJ/mc.
La fattura deve essere pagata entro la data indicata nella prima pagina. Se ciò non avviene, Enel Energia può richiederti, oltre all’importo dovuto, anche gli interessi di mora, che verranno calcolati in base al tasso di interesse presente nel contratto stipulato dal cliente.
Tasso degli interessi di mora per contratti residenziali elettrici e gas
In questo caso viene utilizzato il tasso ufficiale di riferimento TUR calcolato su base annua e aumentato di 3,5 punti percentuali. Per le forniture gas con prodotto di tutela per i primi dieci giorni di ritardo, il cliente è tenuto al pagamento del solo interesse legale, come previsto dalla Del. ARERA n. 229/01.
Tasso degli interessi di mora per contratti alle imprese per energia elettrica
In questo caso viene utilizzato il tasso “Euribor 1 mese (base 360)” + 7 punti percentuali
Tasso degli interessi di mora per contratti alle imprese per gas
In questo caso viene utilizzato il tasso ufficiale di riferimento TUR calcolato su base annua a seconda del mercato di appartenenza:
- Fui/default senza tutela= BCE+8%
- Fui/default CON tutela= TUR+3,5%
- maggior tutela = TUR+3,5%
- mecato libero= Euribor + 7%
Tasso degli interessi di mora per contratti alle Pubbliche Amministrazioni
In questo caso viene utilizzato il tasso di riferimento BCE maggiorato di 8 punti percentuali come stabilito dal DLGS. 192/2012, in vigore dal 1° gennaio 2013.
Enel Energia può chiederti anche il pagamento delle spese postali relative al sollecito di pagamento della fattura.
La fattura di acconto è una bolletta in cui l’importo da pagare è calcolato in base a consumi stimati.
Per quanto riguarda le forniture elettriche, la stima viene calcolata considerando la potenza e lo storico delle letture della fornitura.
Per le forniture gas, la stima viene calcolata considerando lo storico del cliente in base al periodo dell’anno.
Se la fattura di acconto ricevuta riporta una lettura più alta di quella che leggi sul contatore, devi confrontare il valore dell’ultima lettura stimata, riportata nella seconda pagina della fattura nella sezione “Dettaglio delle letture”, con la lettura indicata sul tuo contatore di luce o gas.
Se il valore della lettura sul tuo contatore è inferiore a quello della lettura presente in fattura, puoi richiedere una rettifica.
Per richiedere la rettifica puoi accedere alla tua Area Clienti:
- cliccare sulla sezione “Archivio Bollette” e selezionare l’opzione “Rettifica ultima bolletta”;
- entrare in chat e chiedere supporto ad uno dei nostri esperti;
- chiamare il numero verde 800900860 dall'Italia o +39 0664511012 dall'estero, a pagamento al costo applicato dal tuo operatore telefonico: il nostro servizio clienti è a disposizione dalle 7.00 alle 22.00 tutti i giorni dal lunedì alla domenica (escluse le festività nazionali);
- rivolgerti a uno degli Spazio Enel più vicino.
Consulta il documento per scoprire delle voci straordinarie che potrebbero essere presenti in bolletta.