Tutti i dettagli
Un piano di rateizzazione o piano di rientro, ti permette di dividere in “rate” il pagamento di una o più bollette.
L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) stabilisce le caratteristiche delle fatture rateizzabili.
Se la tua bolletta è rateizzabile secondo l'ARERA, nella sezione INFORMAZIONI PER I CLIENTI, troverai il messaggio: Posso rateizzare questa bolletta? Si, la bolletta può essere pagata a rate.
L’Autorità stabilisce che:
- L’importo da rateizzare deve essere maggiore di € 50,00
- Puoi richiedere la rateizzazione di una bolletta entro 10 giorni dalla sua scadenza
- Le rate non sono cumulabili e, salvo diverso accordo, hanno la stessa frequenza del normale ciclo di fatturazione (ad esempio mensile, bimestrale, ecc.); in ogni caso le rate non possono essere meno di due
Casi di rateizzazione della bolletta dell’energia elettrica
La bolletta è rateizzabile se rientra in uno dei seguenti casi:
- La bolletta (effettiva, stimata o di rettifica) supera almeno del 150% l’importo medio delle fatture negli ultimi 12 mesi (250% per i Clienti non domestici).
- La bolletta è stata emessa dopo la sospensione del normale ciclo di fatturazione e supera almeno del 150% l’importo medio delle fatture degli ultimi 12 mesi (250% per i Clienti non domestici).
- Non è stata rispettata la periodicità di fatturazione, prevista all’Articolo 4 del TESTO INTEGRATO IN MATERIA DI FATTURAZIONE DEL SERVIZIO DI VENDITA PER I CLIENTI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE (TIF).
- La bolletta contiene i consumi che non sono stati precedentemente registrati per un guasto al contatore (il guasto del contatore non deve essere stato causato dal Cliente).
- La bolletta è la prima emessa dopo l’attivazione della fornitura ed è calcolata sulla base di letture che superano almeno del 150% l’autolettura comunicata dal Cliente prima della fatturazione o in caso di reclamo (250% per i Clienti non domestici).
Casi di rateizzazione della bolletta del gas
La bolletta è rateizzabile se rientra in uno dei seguenti casi:
- La bolletta (effettiva, stimata o di rettifica) supera, almeno del doppio, l’importo della fattura più elevata emessa negli ultimi 12 mesi; in ogni caso la differenza tra le due fatture non deve essere legata alla variazione stagionale dei consumi.
- La bolletta è stata emessa dopo la sospensione del normale ciclo di fatturazione e l’importo è almeno il doppio della fattura più elevata emessa negli ultimi 12 mesi; in ogni caso la differenza non deve essere legata alla variazione stagionale dei consumi.
- Non è stata rispettata la periodicità di fatturazione, prevista all’Articolo 4 del TESTO INTEGRATO IN MATERIA DI FATTURAZIONE DEL SERVIZIO DI VENDITA PER I CLIENTI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE (TIF).
- La bolletta contiene i consumi che non sono stati precedentemente registrati per un guasto al contatore (il guasto del contatore non deve essere stato causato dal Cliente).
- La bolletta è la prima emessa dopo l’attivazione della fornitura ed è calcolata sulla base di letture che superano almeno del 150% l’autolettura comunicata dal Cliente prima della fatturazione o in caso di reclamo (250% per i Clienti non domestici).
[Per ulteriori informazioni sulla richiesta della rateizzazione vai alla domanda Come posso rateizzare la bolletta?]
Se usufruisci del Bonus Sociale, come previsto dalla Delibera 584/2015/R/com, puoi richiedere di rateizzare una o più bollette anche se non rientrano tra i casi sopra citati di rateizzabilità, previsti dall’Autorità (ARERA). Potrai fare tale richiesta anche se hai ricevuto una raccomandata di diffida-preavviso di sospensione della fornitura per il mancato pagamento di una o più bollette.
In tal caso potremo chiederti il versamento di un acconto (minimo del 30%) e gli eventuali interessi. Le bollette, inoltre, non dovranno contenere rate di precedenti piani di rateizzazione ancora in corso.
[Per ulteriori informazioni sulla richiesta della rateizzazione vai alla domanda Come posso rateizzare la bolletta? ed alla domanda La rateizzazione prevede l’addebito di interessi?]
Per i Clienti del Mercato Libero sono possibili ulteriori casi di rateizzazione rispetto a quelli previsti dall’Autorità (ARERA).
Scopri on line se la tua fattura è rateizzabile. Consulta la domanda: Come posso rateizzare la bolletta?
La rateizzazione può prevedere due tipi di interessi:
- Interessi di mora. Si applicano alle rateizzazioni di fatture scadute. Questi interessi sono calcolati dalla data di scadenza della bolletta sino alla data di attivazione del piano di rateizzazione (il tasso è quello indicato nelle Condizioni Generali di Fornitura).
- Interessi di dilazione. Dipendono dalla durata del piano di rateizzazione. Questi interessi sono calcolati dalla data di attivazione del piano di rateizzazione fino alla data di scadenza delle rate; maggiore è la durata del piano di rateizzazione più elevato sarà l’importo degli interessi di dilazione addebitati.
Puoi rateizzare le tue bollette direttamente on line! Basta accedere all’Area Clienti del nostro sito. Dopo aver inserito le tue credenziali, accedi all’Archivio bollette e clicca su Richiedi Rateizzazione. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito, clicca qui. In alternativa puoi contattare il nostro Servizio Clienti*.
*Ulteriori informazioni: Se la bolletta è domiciliata è necessario contattare il nostro Servizio Clienti.
Inserisci la richiesta di rateizzazione e scegli la modalità di pagamento più comoda per te! (Attenzione alcune modalità di pagamento potrebbero essere escluse).
E’ possibile addebitare le rate sulle bollette successive. Ti basterà pagare le fatture dei consumi che riceverai che conterranno anche l’importo delle rate che hai richiesto.
Se preferisci, puoi richiedere i bollettini postali che ti invieremo insieme alla lettera di conferma del piano di rateizzazione. Nel plico troverai riportate tutte le altre modalità di pagamento che hai a disposizione.
Clicca qui per consultare tutte le modalità di pagamento delle nostre bollette e gli sportelli bancari presso i quali puoi pagare gratuitamente.
Attenzione! Il piano di rateizzazione non sospende la regolare emissione delle nuove bollette.
Sì, basta richiedere l’addebito delle rate sulle bollette successive. Ricorda, dovrai bloccare il pagamento automatico della fattura da rateizzare entro la scadenza, evitando che venga pagata per intero; per farlo dovrai contattare la tua Banca/Poste Italiane o l’emittente della tua carta di credito per sospendere il pagamento con la causale: “Contestazione Cliente”.
Per ulteriori informazioni vai alla domanda: Come posso pagare le rate?
Se hai richiesto di pagare con i bollettini, puoi scaricarli on line. Accedi all’Archivio bollette della tua Area Clienti e clicca su Apri, in corrispondenza della fattura rateizzata. Visualizzerai il dettaglio delle rate e potrai stampare il piano di rateizzazione ed i bollettini postali.
In alternativa, puoi contattare il nostro Servizio Clienti e chiedere una copia del piano di rateizzazione.
Clicca qui per consultare tutte le modalità di pagamento delle nostre bollette e gli sportelli bancari presso i quali puoi pagare gratuitamente.
Sì, se le nuove fatture da rateizzare rientrano tra quelle previste dall’Autorità (ARERA); in caso contrario, dovrai estinguere prima il piano già esistente pagando in anticipo tutte le rate residue.
[Per ulteriori informazioni vai alle domande: Quando posso rateizzare le bollette dell’energia elettrica o del gas? Sei titolare di Bonus Sociale per disagio fisico/economico? Hai diritto a particolari agevolazioni sulla rateizzazione.]
Se non rispetti la scadenza delle rate, il tuo piano sarà annullato; in tal caso dovrai pagare in un’unica soluzione l’importo residuo maggiorato degli eventuali interessi maturati.
Attenzione! Le fatture di un piano di rientro annullato non sono più rateizzabili.