L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) stabilisce le caratteristiche delle fatture rateizzabili.
Se la tua bolletta è rateizzabile secondo l'ARERA, nella sezione INFORMAZIONI PER I CLIENTI, troverai il messaggio: Posso rateizzare questa bolletta? Si, la bolletta può essere pagata a rate.
L’Autorità stabilisce che:
- L’importo da rateizzare deve essere maggiore di € 50,00
- Puoi richiedere la rateizzazione di una bolletta entro 10 giorni dalla sua scadenza
- Le rate non sono cumulabili e, salvo diverso accordo, hanno la stessa frequenza del normale ciclo di fatturazione (ad esempio mensile, bimestrale, ecc.); in ogni caso le rate non possono essere meno di due
Casi di rateizzazione della bolletta dell’energia elettrica
La bolletta è rateizzabile se rientra in uno dei seguenti casi:
- La bolletta (effettiva, stimata o di rettifica) supera almeno del 150% l’importo medio delle fatture negli ultimi 12 mesi (250% per i Clienti non domestici).
- La bolletta è stata emessa dopo la sospensione del normale ciclo di fatturazione e supera almeno del 150% l’importo medio delle fatture degli ultimi 12 mesi (250% per i Clienti non domestici).
- Non è stata rispettata la periodicità di fatturazione, prevista all’Articolo 4 del TESTO INTEGRATO IN MATERIA DI FATTURAZIONE DEL SERVIZIO DI VENDITA PER I CLIENTI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE (TIF).
- La bolletta contiene i consumi che non sono stati precedentemente registrati per un guasto al contatore (il guasto del contatore non deve essere stato causato dal Cliente).
- La bolletta è la prima emessa dopo l’attivazione della fornitura ed è calcolata sulla base di letture che superano almeno del 150% l’autolettura comunicata dal Cliente prima della fatturazione o in caso di reclamo (250% per i Clienti non domestici).
Casi di rateizzazione della bolletta del gas
La bolletta è rateizzabile se rientra in uno dei seguenti casi:
- La bolletta (effettiva, stimata o di rettifica) supera, almeno del doppio, l’importo della fattura più elevata emessa negli ultimi 12 mesi; in ogni caso la differenza tra le due fatture non deve essere legata alla variazione stagionale dei consumi.
- La bolletta è stata emessa dopo la sospensione del normale ciclo di fatturazione e l’importo è almeno il doppio della fattura più elevata emessa negli ultimi 12 mesi; in ogni caso la differenza non deve essere legata alla variazione stagionale dei consumi.
- Non è stata rispettata la periodicità di fatturazione, prevista all’Articolo 4 del TESTO INTEGRATO IN MATERIA DI FATTURAZIONE DEL SERVIZIO DI VENDITA PER I CLIENTI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE (TIF).
- La bolletta contiene i consumi che non sono stati precedentemente registrati per un guasto al contatore (il guasto del contatore non deve essere stato causato dal Cliente).
- La bolletta è la prima emessa dopo l’attivazione della fornitura ed è calcolata sulla base di letture che superano almeno del 150% l’autolettura comunicata dal Cliente prima della fatturazione o in caso di reclamo (250% per i Clienti non domestici).
[Per ulteriori informazioni sulla richiesta della rateizzazione vai alla domanda Come posso rateizzare la bolletta?]