I dati di fornitura della bolletta gas Enel Energia
Nella parte alta della prima pagina della bolletta del gas di Enel Energia, trovi i dati relativi alla fornitura di gas:
- indirizzo del cliente;
- tipologia cliente, che può essere “domestico” o “altri usi”;
- tipologia uso, che può essere: acqua calda sanitaria o anche riscaldamento e cottura;
- nome dell'offerta gas di Enel Energia cui hai aderito;
- matricola del contatore del gas;
- classe del contatore;
- codice REMI (Punto di Consegna), che indica la cabina del gas da cui parte fisicamente il tubo che porta il gas alla tua utenza (utile in caso di guasti alla fornitura).
Nella seconda colonna in alto trovi altri dati relativi alla tua fornitura di gas Enel Energia:
- tipologia di pagamento da te scelto;
- parametro P si riferisce alla quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas a condizioni standard di temperatura e pressione;
- coefficiente C è il valore utilizzato per convertire il consumo misurato dal contatore (espresso in metri cubi), nell’unità di misura utilizzata per la fatturazione, cioè gli Standard metri cubi (Smc). Il coefficiente di conversione C cambia da città a città perché la stessa quantità di gas occupa un volume diverso a seconda che venga consegnato in una località di mare o di montagna;
- data di attivazione della fornitura del gas ossia la data di attivazione della fornitura e/o delle condizioni contrattuali;
- prezzo della componente sostitutiva materia prima del contratto;
- distributore di riferimento.
Al di sotto dei dati della fornitura, trovi altre informazioni utili:
- numero cliente;
- codice PDR dell'utenza gas;
- il tuo codice fiscale;
- il tipo di fornitura (in questo caso gas naturale);
- il numero e la data della fattura;
- il periodo temporale a cui la fattura si riferisce.
Infine, sono presenti il totale della bolletta da pagare e la data di scadenza entro la quale deve essere effettuato il pagamento.
Sintesi degli importi fatturati della bolletta gas di Enel Energia
All’interno della sezione denominata “Sintesi degli importi fatturati” sono presenti le voci di spesa che compongono la bolletta gas:
Spesa per la materia gas naturale
La spesa sostenuta dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale. All'interno della quale c'è il prezzo della “componente materia prima gas”.
Spese per il trasporto e la gestione del contatore
Voci che incidono notevolmente sulla bolletta e comprendono gli importi fatturati per le diverse attività, che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali, il gas naturale. La spesa per il trasporto e la gestione del contatore, dunque, sono valori che verranno fatturati indipendentemente dal consumo del cliente.
Spesa per oneri di sistema
Vengono applicati da tutte le società di vendita in base ai valori fissati dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA). Tali costi coprono diversi generi di spesa come le energie rinnovabili o gli interventi a copertura per servizi di interesse generale all'intero sistema del gas. L’importo relativo agli oneri di sistema è composto da due quote, una variabile che sarà proporzionale al consumo del cliente e una fissa. La quota fissa viene applicata in bolletta in quote mensili come di seguito:
- Quota Energia (€/Smc) con dettaglio AGGREGATO delle componenti Risparmio Energetico (RE), (UG1), Compensazione dei Costi di Commercializzazione (UG2 Var), Recupero Oneri di Morosità per gli Esercenti i Servizi di Ultima Istanza (UG3) e bonus gas (GS) pagata solo dai condomini con uso domestico;
- Quota Fissa (€/anno) con dettaglio della componente Compensazione dei Costi di Commercializzazione (UG2 Fissa).
Inoltre, la sintesi degli importi fatturati è composta anche da ulteriori voci come Ricalcoli e Bonus sociale, Altre partite (che contiene importi diversi dal costo per i consumi es. deposito cauzionale).
Dettaglio fiscale della bolletta gas
All’interno della sezione denominata “Dettaglio fiscale” sono riportate le voci relative alle imposte applicate in bolletta, utili per capire la loro incidenza sul prezzo finale da pagare:
- imposte di consumo (variano a seconda della quantità di gas consumato);
- addizionali regionali (stabilite in modo autonomo da ciascuna regione nei limiti fissati dalla legge, si applicano alla quantità di gas consumato);
- IVA (usi civili e domestici è pari al 10% per i primi 480 metri cubi annui di gas e al 22% sui restanti consumi e quote fisse; per gli usi industriali è fissa al 22%).
Inoltre, all’interno della sezione potrebbero essere presenti anche altre voci come Altre partite e Bonus Sociale.
I consumi fatturati e il dettaglio letture della bolletta gas Enel Energia
Nella seconda pagina della bolletta gas Enel Energia trovi il dettaglio dei tuoi consumi:
- il primo dato è il consumo rilevato e/o stimato nel periodo di fatturazione, espresso in metri cubi di gas;
- il consumo fatturato (di solito uguale a quello rilevato);
- i consumi residui, che sono i decimali esclusi dal totale dei consumi fatturati, e possono sommarsi ai residui di bollette precedenti.
Il blocco di informazioni seguenti è relativo alle letture del gas nel periodo di fatturazione, che possono essere rilevate, stimate o autoletture. Nel caso in cui non fosse possibile avere una lettura reale dei consumi effettivi, i consumi che verranno indicati sulla bolletta saranno stimati. È importante ricordarsi di inviarci regolarmente l'autolettura del contatore, in questo modo gli importi fatturati in bolletta, qualora il distributore abbia validato l’autolettura, saranno riferiti a una lettura reale.
Nel “Dettaglio letture” hai le letture e nella colonna "Tipo" è riportata l’informazione sulla tipologia dei consumi (rilevata, stimata o autolettura).
Infine, a chiusura della seconda pagina trovi un grafico a barre che riporta l’andamento dei consumi degli ultimi dodici mesi.
Nelle pagine successive della bolletta è presente la sezione “Informazioni per i clienti” nella quale trovi notizie sulla tua fornitura.
Attiva Bolletta Web
La soluzione di Enel Energia sostenibile, comoda e gratuita che ti permette di ricevere direttamente la bolletta all'indirizzo e-mail che preferisci.