Perché aumenta la bolletta?
Sia per l’energia elettrica che per il gas le variazioni sono influenzate dai costi di approvvigionamento della materia prima, dalla spesa per gli oneri di sistema, e dalle tariffe di trasporto e gestione del contatore. Tale variazione riguarda sia i clienti serviti in tutela e maggior tutela, sia i clienti del mercato libero.
Ogni trimestre, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) comunica la variazione delle condizioni economiche per i clienti serviti in tutela e maggior tutela; tale variazione può riguardare sia l’energia elettrica che il gas ed ha una validità fino alla scadenza del trimestre indicato.
Aggiornamento prezzi e tariffe ARERA per il terzo trimestre 2022
Nonostante prezzi all'ingrosso in brusco rialzo, influenzati dalla grande incertezza per il conflitto russo-ucraino, i provvedimenti adottati dal Governo e le misure regolatorie dell'Autorità hanno sterilizzato gli aumenti per l'energia elettrica e il gas naturale, per il mercato tutelato e in parte anche per il mercato libero.
Il terzo trimestre 2022 vedrà un lieve incremento per la bolletta dell'elettricità, +0,4%, mentre rimarrà stabile la bolletta gas, senza alcuna variazione.
Coerentemente con le disposizioni del decreto odierno, l'ARERA è intervenuta sulle componenti degli oneri generali di sistema, azzerandole sia per il settore elettrico che per il gas per la generalità degli utenti. Addizionalmente, come nel trimestre precedente, per il gas ha utilizzato una ulteriore componente tariffaria (la compensazione dei costi di commercializzazione, UG2) per azzerare i possibili aumenti. Nell'ottica di limitare ulteriormente la variazione dei prezzi dell'elettricità, l'Autorità ha anche deciso di intervenire sull'allungamento del periodo di recupero degli scostamenti tra previsioni e consuntivo, relativi all'anno precedente.
Questi interventi, assieme alla conferma della riduzione Iva sul gas al 5%, avranno un impatto positivo su 30 milioni di utenze domestiche e oltre 6 milioni di piccole imprese, artigiani e commercianti. Malgrado l'azione di forte contenimento della variazione dei prezzi, resta ancora evidente la differenza di spesa rispetto all'anno scorrevole precedente perché i prezzi si mantengono su valori elevati.
In termini di effetti finali, per la bolletta elettrica. la spesa per la famiglia-tipo nell'anno scorrevole (compreso tra il 1° ottobre 2021 e il 30 settembre 2022) sarà di circa 1071 euro, +91% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° ottobre 2020 - 30 settembre 2021). Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.696 euro, con una variazione del +70,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente.
Nel dettaglio delle singole componenti in bolletta, per l'energia elettrica il lieve aggiustamento, +0,4% sul prezzo finale della famiglia tipo è scomponibile in: +5,5% della voce energia PE, +0,6% legato alla voce di dispacciamento PD, -5,7% per la voce PPE di perequazione. Rimasti invariati ancora a zero gli oneri generali di sistema. Invariate anche le tariffe di rete regolate (Trasporto, distribuzione e misura).
Per il gas naturale, la stabilità del prezzo finale per la famiglia tipo è determinata dalla crescita della componente materia prima, basata sulle quotazioni a termine relative al prossimo trimestre, con un impatto del +16,2%, da un incremento di componenti legate alle tariffe di trasporto +3,5%, controbilanciati dall'intervento straordinario dell'Autorità di riduzione del -19,7% legata alla variazione della componente UG2. Gli altri oneri generali, anche per il gas, sono annullati e l'IVA rimane al 5%, come nel precedente trimestre. Anche i clienti finali del mercato libero beneficeranno della riduzione della componente UG2.
Le offerte per evitare le variazioni di prezzo
Scegliendo un’offerta luce e gas di Enel Energia per il mercato libero, non sarai esposto alla variazione trimestrale del prezzo della componente energia e della componente materia prima gas, che rimarranno bloccati per 24 mesi.
-
30€ di bonus se aderisci online!
Scegli Oggi Luce
Approfitta dello sconto sul prezzo di listino della componente energia bloccato per i primi 24 mesi
30% se provieni dal Mercato Libero40% se provieni dal Servizio di Maggior TutelaPrezzo Luce0,482 €/kWh *barrato. Prezzo attuale0,3374 €/kWh *al kilowattoraPrezzo CCV Luce144 €/Anno***Il prezzo si riferisce al prezzo di listino della componente energia (IVA e imposte escluse) del piano senza orari. Tale prezzo è comprensivo delle perdite di rete che sono applicate come definite, pubblicate e aggiornate da ARERA. **Il prezzo si riferisce al corrispettivo di commercializzazione e vendita (CCV Luce) che, per i primi 24 mesi di fornitura, sarà pari a 144 €/POD/anno (IVA e imposte escluse), da corrispondere su base mensile. L’importo mensile del bonus, pari a 3 €, sarà riconosciuto in bolletta solo per le adesioni online a partire dal secondo mese di fornitura.
-
30€ di bonus se aderisci online!
Scegli Oggi Gas
Sul prezzo di listino della componente materia prima gas per i primi 24 mesi per te:
Sconto del 30%Prezzo bloccatoPrezzo Gas1,63 €/Smc *barrato. Prezzo attuale1,1410 €/Smc *allo standard metro cuboPrezzo CCV Gas144 €/Anno***Il prezzo si riferisce alla sola componente materia prima gas (IVA e imposte escluse). **Il prezzo si riferisce al corrispettivo di commercializzazione e vendita (CCV Gas) che, per i primi 24 mesi di fornitura, sarà pari a 144 €/PDR/anno (IVA e imposte escluse) da corrispondere su base mensile. L’importo mensile del bonus, pari a 3 €, sarà riconosciuto in bolletta solo per le adesioni online a partire dal secondo mese di fornitura.
Evitare gli aumenti con Enel Energia
Scegliendo un’offerta luce e gas di Enel Energia per il mercato libero, non sarai esposto alla variazione trimestrale del prezzo della componente energia e della componente materia prima gas.
La maggior parte delle offerte residenziali non indicizzate di Enel Energia, infatti, prevedono un prezzo della componente energia e della componente materia prima gas bloccato per 24 mesi decorrenti dalla data di attivazione della fornitura. Ti basterà accedere al portale enel.it, per confrontare i prezzi delle offerte Luce e Gas e scoprire quella che meglio si adatta alle tue esigenze.
Andamenti trimestrali delle condizioni economiche di tutela (dati ARERA)
TRIMESTRE | LUCE | GAS |
Q3 2022 | +0,4% | -10% |
Q2 2022 | -10,2% | -10% |
Q1 2022 | + 55% | + 41,8% |
Q4 2021 | + 29,8% | + 14,4% |
Q3 2021 |
+ 9,9% | + 15,3% |
Q2 2021 | + 3,8% | + 3,9% |
Q1 2021 | + 4,5% | + 5,3% |
Q4 2020 | + 15,6% | + 11,4% |
Q3 2020 | + 3,3% | - 6,7% |
Q2 2020 | - 18,3% | - 13,5% |
Q1 2020 | - 5,4% |
+ 0,8 |
Q4 2019 | + 2,6% |
+ 3,9% |
Q3 2019 | + 1,9% | - 6,9% |
Q2 2019 | - 8,5% |
- 9,9% |