Perché aumentano le bollette di luce e gas?

Sia per l’energia elettrica che per il gas le variazioni delle condizioni economiche sono influenzate dai costi di approvvigionamento della materia prima, dalla spesa per gli oneri di sistema, e dalle tariffe di trasporto e gestione del contatore. Tali variazioni riguardano sia i servizi di tutela sia il mercato libero.

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) pubblica l’aggiornamento delle condizioni economiche dei servizi di tutela, trimestralmente per l’energia elettrica e mensilmente per il gas.

I provvedimenti adottati dal Governo e le misure regolatorie dell'ARERA hanno mitigato gli aumenti per l'energia elettrica e il gas naturale, nonostante prezzi all'ingrosso in brusco rialzo, influenzati anche dalla grande incertezza per il conflitto russo-ucraino.

Adeguamento periodico delle tariffe per i servizi di tutela

Tariffe forniture energia elettrica

Con il calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici e gli interventi del Governo contenuti nella legge Bilancio, secondo i dati ARERA per l’energia elettrica, nel primo trimestre 2023, per la famiglia tipo in tutela (clienti domestici con consumi di energia elettrica annui di 2.700 kWh e una potenza impegnata di 3 kW) il prezzo di riferimento dell'energia si riduce del -19,5% rispetto al trimestre precedente.

Ancora molto evidente la differenza di spesa rispetto all'anno precedente, l’ARERA ha stimato che per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia tipo nel periodo compreso tra il 1° aprile 2022 e il 31 marzo 2023, sarà di circa 1.374 euro, + 67% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente.

Tariffe forniture gas naturale

Per il Gas Naturale, in base all'andamento del mercato all'ingrosso italiano, la famiglia tipo in tutela ha registrato per i consumi del mese di febbraio 2023 una diminuzione del -13% della bolletta rispetto al mese di gennaio 2023.

La riduzione per il mese di febbraio ancora non contrasta del tutto i livelli di prezzo raggiunti nell'ultimo anno, con la spesa gas per la famiglia tipo nell'anno (marzo 2022-febbraio 2023) che risulta di circa 1.666 euro, +16% rispetto ai 12 mesi dell'anno precedente (marzo 2021- febbraio 2022).

Il Governo ha mantenuto le misure per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, introdotti già nei trimestri precedenti:

  • azzeramento degli oneri generali di sistema, sia per il settore elettrico che per il gas;
  • conferma della riduzione dell’IVA sul gas al 5% su tutte le componenti di spesa;
  • potenziamento dei bonus sociali elettricità e gas, per le famiglie con un livello di ISEE fino a 15.000 euro annui (con una soglia sempre a 20.000 euro per le famiglie numerose).

Andamenti trimestrali delle condizioni economiche di tutela per l'energia elettrica (dati ARERA)

TRIMESTRE LUCE
Q1 2023 - 19,5%
Q4 2022 + 59%
Q3 2022 + 0,4%
Q2 2022 - 10,2%
Q1 2022 + 55%
Q4 2021 + 29,8%

Q3 2021

+ 9,9%
Q2 2021 + 3,8%
Q1 2021 + 4,5%
Q4 2020 + 15,6%
Q3 2020  + 3,3%
Q2 2020  - 18,3%
Q1 2020

- 5,4%

Andamenti delle condizioni economiche di tutela per il gas naturale (dati ARERA)

Periodo GAS
Febbraio 2023 - 13%
Gennaio 2023 - 34,2%
Dicembre 2022 + 23,3%
Novembre 2022 + 13,7%
Ottobre 2022 - 12,9%
Q3 2022 - 10%
Q2 2022 - 10%
Q1 2022 + 41,8%
Q4 2021 + 14,4%

Q3 2021

+ 15,3%
Q2 2021 + 3,9%
Q1 2021 + 5,3%
Q4 2020 + 11,4%
Q3 2020  - 6,7%
Q2 2020  - 13,5%
Q1 2020

+ 0,8