Quali sono le voci della bolletta luce Enel Energia

Nella parte alta della prima pagina della bolletta dell’energia elettrica di Enel Energia trovi i dati relativi alla tua fornitura.
Nella colonna a sinistra:
- indirizzo dell'utenza, cioè il luogo dove è ubicato il contatore della luce;
- nome dell'offerta luce di Enel Energia a cui hai aderito;
- tipologia cliente: può essere “domestico” (residente o non residente) o “altri usi” (attività commerciale, condominio, garage, uso agricolo);
- modalità di pagamento da te scelta.
Nella colonna accanto, dall'alto al basso, sono indicati:
- data di attivazione della fornitura di energia elettrica: corrisponde alla data di attivazione della fornitura e/o delle condizioni contrattuali;
- tensione della fornitura;
- potenza contrattualmente impegnata (nella maggior parte delle forniture domestiche 3 kW);
- la potenza disponibile: equivale alla potenza contrattualmente impegnata più il 10% (ad esempio se hai un contatore da 3 kW, la potenza disponibile sarà di 3,3 kW);
- livello massimo di potenza: livello di potenza assorbita, raggiunto nel bimestre indicato.
Se hai bisogno di una potenza maggiore, puoi visitare la pagina dedicata al cambio di potenza del contatore.

Al di sotto dei dati della fornitura, trovi altre informazioni utili:
- il tuo numero cliente,
- il codice pod della tua utenza elettrica,
- il tuo codice fiscale.
A seguire trovi anche i dati relativi alla bolletta stessa:
- il tipo di fornitura (in questo caso energia elettrica),
- il numero e la data della fattura,
- il periodo a cui la fattura si riferisce.
Infine, è presente il totale della bolletta da pagare e la data di scadenza entro la quale deve essere effettuato il pagamento.
Sintesi degli importi fatturati
All’interno della sezione denominata “Sintesi degli importi fatturati” sono presenti le voci di spesa che compongono la bolletta:
- spesa per l’energia elettrica
- spesa per il trasporto dell'energia elettrica
- gestione del contatore
- spesa oneri di sistema
- ricalcoli
- altre partite
- totale imposte e IVA
- il canone TV
- Bonus Sociale (se previsto)
Spesa per l’energia elettrica
Comprende i costi dell'energia elettrica e delle attività di compravendita effettuate per fornire l'elettricità direttamente a casa tua. Sono composti da una componente variabile, dipendente dal tipo di prodotto scelto, e da altri importi fissi e variabili.
Spesa trasporto e gestione contatore
È l'importo da pagare per il servizio di trasporto dell'energia elettrica fino a casa tua. È composto da quote fisse (€/mese) e quote variabili (€/kWh)calcolate in base ai tuoi consumi. Inoltre è prevista l’applicazione di una quota potenza (€/kW).
Spesa oneri di sistema
Sono i corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico pagati dai clienti finali.
Tali importi sono definiti periodicamente dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e quindi non dipendono dal fornitore.
Gli importi pagati per tali attività sono suddivisi in Quota fissa (€/mese) e Quota variabile (€/kWh); la quota fissa non è applicabile alle forniture in cui hai la residenza. Per clienti non domestici è prevista anche l’applicazione di una quota potenza (€/kW).
Totale imposte e IVA
Sono dei costi riscossi dal fornitore di energia elettrica per conto dello Stato e degli enti locali.
Nella sezione degli importi fatturati, potresti trovare anche l’addebito del canone TV (imposta sul possesso del televisore).
Dettaglio Fiscale
All’interno della sezione denominata “Dettaglio fiscale” sono riportate le voci relative alle imposte applicate in bolletta, utili per capire la loro incidenza sul prezzo finale da pagare:
- Accise (imposte di consumo) che variano a seconda della quantità di luce consumata;
- IVA (usi civili e domestici è pari al 10% e al 22% sui restanti usi).
Inoltre, all’interno della sezione potrebbero essere presenti anche altre voci come Altre partite e Bonus Sociale.
Consumi Fatturati e Dettaglio Letture

Nella seconda pagina della bolletta è riportato il dettaglio dei tuoi consumi e delle letture.
Nella prima colonna trovi il consumo annuo (espresso in kWh) degli ultimi 12 mesi. Nella seconda colonna c'è il consumo rilevato e/o stimato nel periodo fatturato diviso per fasce orarie:
- F1 da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 19.00, escluse le festività nazionali;
- F2 da lunedì a venerdì, dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali; sabato dalle 7.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali;
- F3 da lunedì a sabato, dalle 00.00 alle 7.00 e dalle 23.00 alle 24.00, domenica e tutti i festivi, tutte le ore della giornata.
Nella terza colonna è presente la somma dei consumi in tutte le fasce, nel periodo di fatturazione (dal giorno X al giorno Y).
Nel “Dettaglio letture/consumi” hai le letture e nella colonna "Tipo" è riportata l’informazione sulla tipologia dei consumi (lettura rilevata o stimata).
Infine, a chiusura della seconda pagina trovi un grafico a barre che riporta l’andamento dei consumi degli ultimi dodici mesi.
Nelle pagine successive è presente la sezione “Informazioni per i clienti” nella quale trovi informazioni utili sulla tua fornitura.
Attiva Bolletta Web
La soluzione di Enel Energia sostenibile, comoda e gratuita che ti permette di ricevere direttamente la bolletta all'indirizzo e-mail che preferisci.