Tutto quello che c'è da sapere sul mercato libero di luce e gas
Con il mercato libero chiunque può scegliere un fornitore luce o gas diverso dalla società che fornisce il servizio di maggior tutela (quella che opera nel mercato che sta alle regole e alle condizioni economiche fissate dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente).
Il mercato libero è in vigore dal 1 luglio 2007, secondo quanto previsto dal Decreto Bersani (d.lgs 79 del 1999).
Tutti i clienti sono liberi di scegliere le offerte per la fornitura luce o gas proposte dalle società di vendita che operano sul mercato libero in concorrenza tra di loro.
Scegliendo una di queste offerte si passa automaticamente al mercato libero.
Sì, puoi farlo in qualsiasi momento e senza spese: basta recedere dal contratto, rispettando le modalità e i termini stabiliti nel contratto stesso.
Il diritto di ripensamento è la possibilità di recedere dal contratto di fornitura prima dell'attivazione. Per farlo puoi scegliere una delle seguenti modalità:
- inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede del venditore (indicata nel contratto) entro 14 giorni solari dalla data di adesione all'offerta;
- contattare il Numero Verde e seguire le indicazioni dell'albero fonico, entro 14 giorni solari dalla data di adesione all'offerta.
No, la scelta di passare al mercato libero è totalmente libera.
I clienti che non sottoscrivono offerte del mercato libero mantengono un fornitore che offre il servizio di maggior tutela alle condizioni economiche stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
È il servizio di fornitura luce o gas che tutela i clienti che hanno scelto di non entrare nel mercato libero. Questo servizio segue le condizioni contrattuali ed economiche stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
Il servizio di maggior tutela si applica alle famiglie e ai piccoli consumatori (imprese connesse in bassa tensione, con meno di 50 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro) per i quali è garantita la fornitura di energia ai prezzi stabiliti dall'ARERA.
Questi clienti sono automaticamente riforniti dal servizio di maggior tutela se non passano al mercato libero, o se rimangono senza fornitore (per esempio, per fallimento del venditore). I clienti che vogliono passare al mercato libero, possono recedere dal loro contratto con il servizio di maggior tutela in qualsiasi momento, con un preavviso di un mese.
È sempre possibile tornare al servizio di maggior tutela, rispettando i termini e le modalità di recesso dal contratto con il proprio fornitore.Le condizioni economiche del servizio di maggior tutela sono aggiornate ogni tre mesi dall’Autorità.
Durante il processo di switching (passaggio dal vecchio Trader a Enel Energia) il Cliente può informarsi in merito all’avanzamento della pratica di attivazione chiamando il numero verde 800900860 dall'Italia o +39 0664511012 dall'estero, a pagamento al costo applicato dal tuo operatore telefonico: il nostro servizio clienti è a disposizione dalle 7.00 alle 22.00 tutti i giorni dal Lunedì alla Domenica (escluse le festività nazionali).
In alcuni casi, ad esempio per le vendite porta a porta o presso i nostri Spazio Enel Partner, Enel Energia richiama il Cliente (Quality Call) per accertarsi della sua consapevolezza contrattuale e, se del caso, raccogliere dati utili ai fini dell’attivazione.