Servizio di fornitura di ultima istanza Gas
Servizio di fornitura di ultima istanza Gas

Cos'è il Servizio di Fornitura di Ultima Istanza
Il Servizio di Fornitura di Ultima Istanza viene attivato dal distributore territorialmente competente in determinate situazioni in cui un cliente finale si trovi senza fornitore, pur restando connesso alla rete e potendo perciò continuare a prelevare gas.
In tali casi la fornitura di gas viene assegnata a uno specifico fornitore, selezionato dall’Acquirente Unico attraverso un’asta (appunto il fornitore di ultima istanza FUI), che deve poi operare secondo quanto stabilito dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (di seguito "ARERA"), anche per quanto riguarda le condizioni economiche da applicare.
In particolare il servizio di Fornitura di Ultima Istanza può essere attivato:
- in caso di forniture non disalimentabili che si trovino senza fornitore per qualsiasi causa (per forniture non disalimentabili si intendono quelle che svolgono attività di pubblico servizio, come definite all’art. 2.3, lett. c dell’Allegato A alla Delibera ARERA ARG/Gas 64/09 e smi “Testo Integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane”, di seguito “TIVG”);
- in caso di forniture disalimentabili che si trovino senza fornitore per cause indipendenti dalla loro volontà (per cessazione amministrativa per motivi diversi dalla morosità ovvero in caso di risoluzione del contratto di distribuzione tra il precedente fornitore e il distributore locale) relative a clienti domestici, condomini con uso domestico e consumi non superiori a 200.000 Smc/anno oppure con usi diversi e consumi non superiori a 50.000 Smc/anno.
Link Utili:
Sito internet di ARERA
Sito internet dell'Acquirente Unico
Condizioni economiche
Le condizioni economiche previste per il servizio di fornitura di ultima istanza sono diverse a seconda dei clienti forniti. In generale verranno applicati i seguenti prezzi:
- per clienti non disalimentabili: le tariffe previste dall’ARERA per il servizio di tutela gas (con componente quota vendita al dettaglio “QVD” pari a quella definita per i condomini con uso domestico) maggiorate del parametro β definito in fase di asta e dell’ulteriore corrispettivo INAUI per le spese relative alla morosità di cui al comma 31bis.4 del TIVG;
- per clienti domestici e condomini con uso domestico con consumi annui inferiori rispettivamente a 50.000 Smc e 200.000 Smc, le tariffe previste dall’ARERA per il servizio di tutela gas maggiorate del parametro β, decorsi 3 mesi dall’attivazione del servizio.
- Per tutti i clienti: il corrispettivo PSUI a copertura degli oneri relativi al meccanismo di perequazione straordinario di cui alla delibera 72/2022
Fatturazione
La fatturazione del servizio di fornitura di ultima istanza si effettua in conformità a quanto disposto dall’ARERA all’art. 2.3 d) Del. 465/16.
Scopri anche cos'è il Servizio di default di distribuzione gas.
Tutti i dettagli
Quanto riportato sulle lettera ti aiuterà a capire il motivo dell’attivazione del servizio per la tua fornitura e le condizioni economiche che ti verranno applicate durante il servizio di ultima istanza.
Se nella lettera è stato richiesto il rilascio di un importo da versare a titolo di deposito cauzionale, ti invitiamo a effettuare il pagamento con le modalità e le tempistiche indicate, per evitare che Enel Energia richieda al distributore territorialmente competente, ove possibile, la chiusura della fornitura per morosità.
Anni Termici 2014/2016: per il periodo da ottobre 2014 a settembre 2016, Enel Energia è stata selezionata dall’Acquirente Unico come fornitore di ultima istanza su 7 delle 8 aree del territorio nazionale (Lombardia, TrentinoAlto Adige, Veneto, FriuliVenezia Giulia, Emilia Romagna, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Lazio, Campania, Sicilia e Calabria) per una copertura di ultima istanza fino a 120 milioni di Smc in ciascuna area. Enel Energia è inoltre risultata seconda aggiudicataria per l’area Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria. Il parametro β definito in fase di asta è differenziato per area territoriale.
Anni Termici 2016/2018: per il periodo da ottobre 2016 a settembre 2018, Enel Energia è stata selezionata dall’Acquirente Unico come fornitore di ultima istanza su 7 delle 8 aree del territorio nazionale (Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Lazio, Campania, Sicilia e Calabria). Enel Energia è inoltre risultata seconda aggiudicataria per l’area Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Il parametro β definito in fase di asta è differenziato per area territoriale.
Anno Termico 2018/2019: per il periodo da ottobre 2018 a settembre 2019, Enel Energia è stata selezionata dall’Acquirente Unico come fornitore di ultima istanza su 4 delle 9 aree del territorio nazionale (Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Lazio, Campania, Sicilia e Calabria). Enel Energia è inoltre risultata seconda aggiudicataria per le aree Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto-Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche. Il parametro β definito in fase di asta è differenziato per area territoriale.
Anno Termico 2019/2020: per il periodo da ottobre 2019 a settembre 2020, è stata selezionata dall'Acquirente Unico come fornitore di ultima istanza su 6 delle 9 aree del territorio nazionale (Lombardia, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Lazio, Campania, Sicilia, Calabria). Enel Energia è inoltre risultata seconda aggiudicataria per le aree Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Trentino Alto-Adige, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche. Il parametro β definito in fase di asta è differenziato per area territoriale.
Anno Termico 2020/2021: per il periodo da 1 ottobre 2020 – 30 settembre 2021, è stata selezionata dall'Acquirente Unico come fornitore di ultima istanza su 1 delle 9 aree del territorio nazionale (Sicilia e Calabria). Il parametro β definito in fase di asta è di 14,10 €cent/Smc.
Anni Termici 2021/2023: per il periodo da 1 ottobre 2021 – 30 settembre 2023, è stata selezionata dall'Acquirente Unico come fornitore di ultima istanza su 3 delle 9 aree del territorio nazionale (regioni: Lombardia, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Sicilia e Calabria). Il parametro β definito in fase di asta è riportato nell’allegato distinto per aree. Enel Energia è inoltre risultata seconda aggiudicataria per le altre aree.
Anni Termici 2023/2025: per il periodo da 1 ottobre 2023 – 30 settembre 2025, è stata selezionata dall'Acquirente Unico come fornitore di ultima istanza su 1 delle 9 aree del territorio nazionale (Sicilia e Calabria). Il parametro β definito in fase di asta è riportato nell’allegato distinto per aree.
Tutte le comunicazioni relative al servizio di fornitura di ultima istanza, quando non siano d’obbligo specifici mezzi di comunicazione definiti dall’ARERA, dovranno essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica certificata: fuienelenergia@pec.enel.it
Gli indennizzi automatici di cui all’art. 42.2 del TIVG, dovranno essere erogati a Enel Energia con nota di credito e contestuale bonifico a favore di:
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
Iban: IT38E0103001600000007624401
Via Santa Margherita 11, 20121 Milano
I riferimenti del pagamento, assieme all’elenco dettagliato delle forniture a cui lo stesso si riferisce, dovranno essere comunicati a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo PEC sopra indicato.
In riferimento a quanto previsto dall’art. 5.8ter dell’Allegato A della delibera ARERA ARG/gas 99/11 (Testo Integrato Morosità Gas), introdotto dall’art. 5.2 della delibera 418/2014/R/gas, Enel Energia, in qualità di fornitore di ultima istanza, non dovrà essere considerato utente specifico del servizio di distribuzione ai fini del calcolo della capacità settimanale di sospensione (CSSi,m) relativamente a tutti i punti di riconsegna forniti.