7 consigli per risparmiare energia in ufficio

7 consigli per risparmiare energia in ufficio

L’ufficio è uno spazio in cui l’energia è in continuo movimento: dall’illuminazione degli ambienti, al funzionamento dei dispositivi elettronici fino all’utilizzo di elettrodomestici per la pausa caffè e il pranzo. Non dimentichiamo poi gli impianti di climatizzazione, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento, che da soli incidono quasi il 60% sul dispendio energetico totale in ufficio.1

 

Conoscere quindi i consumi di energia in ufficio e adottare scelte consapevoli di risparmio energetico sono i primi passi per rendere lo spazio lavorativo più sostenibile, rispettoso dell’ambiente e attento agli sprechi. Per sensibilizzare aziende e professionisti sul tema, ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha realizzato nel 2022 un decalogo sui consigli per il risparmio energetico negli uffici

 

A partire dalle riflessioni ENEA approfondiamo sette step per utilizzare l’energia in modo consapevole attraverso semplici azioni quotidiane e trovare così le offerte luce più vantaggiose per il tuo ufficio.

 

1Media Enea Comunicati 2022

1. Usa in modo consapevole l’illuminazione

In ufficio, una corretta illuminazione è fondamentale per garantire ai dipendenti la miglior visibilità senza sforzo. Tuttavia, è importante gestirne la regolazione per ridurre gli sprechi energetici.

 

Per esempio sfruttando la luce naturale quando possibile, oppure installando sensori di movimento che si attivano e disattivano al passaggio, in modo da evitare eventuali luci accese dimenticate. 


Per un risparmio energetico ancora più efficace, l’adozione dell’illuminazione a LED è la scelta vincente. Rispetto alle tradizionali lampadine a fluorescenza o iridescenza, le lampadine a LED garantiscono un risparmio energetico fino al 90% sui consumi di energia elettrica e possono durare fino a 15 anni, ammortizzando nel tempo il costo iniziale.

2. Adotta sistemi di controllo intelligenti 

Sia a casa che in ufficio, la scelta di tecnologie smart per ottimizzare la gestione dell’energia garantisce efficienza, sostenibilità e risparmio in bolletta a parità di consumi. 

 

I sistemi di gestione dell’energia, come il Digital Energy System di Enel X sono la soluzione ideale per l’ufficio, grazie a una piattaforma smart che monitora i consumi, raccoglie e analizza i dati, fornisce report sulle performance energetiche e consiglia azioni ad hoc per ottimizzare le prestazioni energetiche. 

 

Termostati intelligenti, contatori smart, prese elettriche smart plug e sistemi di sensoristica tecnologicamente avanzati contribuiscono alla creazione di un ambiente di lavoro più performante e confortevole, ottimizzando i consumi energetici e riducendo gli sprechi.

3. Privilegia soluzioni cloud

Il trasferimento delle applicazioni su sistemi di cloud computing è un passo fondamentale per risparmiare energia in ufficio. I data center, come struttura complessa di computer, sistemi di archiviazione, server locali e infrastrutture informatiche, consumano molta energia elettrica, circa 200 terawattora (TWh) all’anno. Si prevede che il loro consumo di elettricità aumenterà di 15 volte entro il 2030, incidendo per l’8%2 sulla domanda complessiva di energia elettrica.

 

Inoltre questi server locali richiedono specifiche stanze (server room), costantemente climatizzate, che necessitano dunque un importante apporto energetico degli impianti di raffrescamento. Per questo motivo la migrazione delle attività su server centralizzati su cloud e condivisi da tutti i dipendenti può migliorare il risparmio energetico in ufficio. 

 

2 Il settore dei data center e la sostenibilità | Enel X

4. Regola la temperatura 

Negli ambienti interni, la temperatura deve essere di media tra i 18° e i 22° in inverno e tra i 26° e 28° d’estate. È importante quindi garantire il comfort dei dipendenti con una temperatura ideale, che rispetti le normative e crei un ambiente lavorativo sano e correttamente areato. 

 

In inverno, tenere la temperatura interna a 18° e spegnere il riscaldamento un’ora prima dell’uscita dall’ufficio può ridurre i consumi di energia del 12%. In estate, invece, mantenere la temperatura a 28° con la modalità di deumidificazione e spegnere il climatizzatore un’ora prima dell’uscita garantisce un risparmio del 22% sull’energia impiegata per il raffrescamento. 

5. Ottimizza l’uso dei dispositivi

Ottimizzare l’uso dei dispositivi elettronici in ufficio può fare la differenza sui consumi di energia. La scelta di PC portatili al posto dei tradizionali computer fissi è già un primo passo verso un consistente risparmio di energia elettrica. Ricordati poi di attivare la modalità di risparmio energetico sul computer, staccare i dispositivi quando non sono connessi e spegnere tutto in ufficio durante il weekend.

 

Le stampanti, in particolare, sono dispositivi molto energivori. I loro consumi dipendono dalla tipologia di modello e dal tipo di stampa richiesta, ma è importante attivare la modalità stand-by quando non in uso o spegnerla quando non serve: quest’ultima attività può ridurre il consumo del 24%. 

 

Infine anche gli elettrodomestici fanno la loro parte, come il microonde per riscaldare i pasti durante il pranzo, il frigorifero e la lavatrice. Adottare elettrodomestici ad alta efficienza energetica può rivelarsi scelta intelligente per ottimizzare l’uso di energia, soprattutto se i dispositivi sono utilizzati molto nel corso della giornata.

6. Effettua regolarmente la manutenzione 

Una manutenzione regolare ed efficace è essenziale per garantire migliori prestazioni e maggiore durata nel tempo ai tuoi impianti, oltre che un risparmio in bolletta per la componente energia elettrica e la materia prima gas a parità di consumi. 

 

Si tratta di un’attività di controllo e monitoraggio delle funzionalità in modo preventivo, per ridurre la possibilità di guasti imprevisti e garantire sicurezza ai tuoi dipendenti. Consente anche il potenziamento della capacità della rete per soddisfare i bisogni di energia e la sostituzione di tecnologie obsolete energivore. 

7. Coinvolgi i colleghi in iniziative di risparmio energetico

La sensibilizzazione è fondamentale per coinvolgere i dipendenti sull’uso consapevole dei dispositivi elettronici, dell’illuminazione quando controllata da interruttori e del riscaldamento quando regolabile da termostati ad uso collettivo. 

 

Fa parte di un percorso più ampio, per promuovere la cultura della sostenibilità in ufficio e la condivisione di buone pratiche di risparmio energetico.

Porta l’energia in ufficio con Enel 

Enel Energia ti supporta nel risparmio energetico anche in ufficio, con soluzioni per la tua vita lavorativa di tutti i giorni. Scopri le nostre offerte luce e gas per la tua impresa e e resta sempre al passo con notizie e aggiornamenti per il tuo business dal mondo dell’energia su enel.it