ENEL SUN PLUG & PLAY: il kit fotovoltaico da balcone

ENEL SUN PLUG&PLAY: Il kit fotovoltaico da balcone

Lo installi facilmente
L’installazione dell’impianto è semplice e veloce. Per connetterlo alla tua rete elettrica basta una spina elettrica con una presa di corrente dedicata.
Gestisci i tuoi consumi
Grazie alla maggiore efficienza degli impianti e all’abbattimento dei costi di produzione hai un’ottima soluzione per ridurre i costi dell’energia.
Risparmi in bolletta
Un’alternativa comoda che ti consente di ridurre i tuoi consumi, puntando sulla sostenibilità energetica diminuendo i costi delle bollette.

Il fotovoltaico sta rapidamente diventando un must have, una tendenza dovuta al maggiore tempo passato in casa, al più ampio utilizzo di dispositivi come la domotica intelligente, alla sostituzione degli impianti a gas con impianti ad energia elettrica, alla diminuzione delle attività negli uffici in favore del lavoro agile e alla sempre maggiore diffusione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici nei garage e nei parcheggi delle abitazioni private.

 

Non sempre però questa si traduce automaticamente in una soluzione alla portata di tutti. Non si tratta soltanto di una questione economica: spesso il problema maggiore è l’impossibilità di installare un impianto fotovoltaico sul tetto per mancanza di spazio o perché l’abitazione in cui si vive si trova all’interno di un condominio, con tutte le conseguenti pratiche e autorizzazioni da seguire.

 

Esiste, però, un’altra soluzione. Un’alternativa comoda che ti consente di ridurre i tuoi consumi, puntando sulla sostenibilità energetica diminuendo i costi delle bollette.

Il Kit Fotovoltaico da balcone

Si tratta di un pannello fotovoltaico di dimensioni ridotte, maneggevole, che può essere installato in maniera semplice e veloce sul balcone di qualsiasi appartamento. L’impianto è formato da un pannello che produce corrente continua, commutata poi in corrente alternata tramite un inverter che immette l’energia prodotta direttamente nella rete. 

L’impatto sulla bolletta dipende dall’efficienza e dalle caratteristiche del prodotto, ma ci sono delle accortezze che possono aumentarne significativamente la resa:

  • installare il pannello su un balcone rivolto a sud;
  • utilizzare gli elettrodomestici più energivori durante il giorno invece che di sera. Questo perché, nel caso in cui non si disponesse di una batteria di accumulo, è necessario consumare l’energia nel momento in cui viene immessa in rete. 

Inoltre, a meno che non siano presenti vincoli paesaggistici o architettonici, non sono necessari permessi per installare il pannello fotovoltaico da balcone e iniziare subito a risparmiare, riducendo i costi in bolletta e ottimizzando i consumi domestici. 

Gli adempimenti da attuare consistono in: 

  • comunicazione preventiva al condominio riguardo l’installazione di un impianto fotovoltaico destinato al servizio del proprio appartamento ex art 1122 bis cc.
  • invio al tuo distributore elettrico di zona della Comunicazione Unica (allegata alla Delibera ARERA n. 315/2020/R/eel).

Per poter beneficiare della detrazione fiscale è inoltre necessario l’invio di una comunicazione all’ENEA.

Enel Sun Plug & Play per il tuo appartamento

Enel Sun Plug & Play è il pannello fotovoltaico da balcone con ringhiera di Enel Energia da 0,37 kWp garantito per 10 anni. Si tratta di una soluzione conveniente e innovativa che prevede la possibilità di detrarre - in presenza di determinati requisiti previsti dalla normativa - il 50% della spesa dall’Irpef in dieci rate annuali.

L’installazione dell’impianto è semplice e veloce. Per connetterlo alla rete basta una spina elettrica con una presa di corrente dedicata. 

L’impianto Enel Sun Plug & Play comprende:

  • Un modulo fotovoltaico di potenza 370 Wp.
  • Micro Inverter Zucchetti con sistema di monitoraggio integrato. 
  • Struttura di sostegno fornitura Enel Energia dotata di staffa per ringhiera. 

Lo spessore della ringhiera deve essere compreso tra i 30 mm e 150 mm. Nel caso in cui fosse superiore è necessario richiedere il Kit Autoportante per ringhiera per l’installazione in totale sicurezza.

Perché conviene

Il fotovoltaico, fino a pochi anni fa destinato quasi esclusivamente ai tetti delle abitazioni singole, grazie alla maggiore efficienza degli impianti e all’abbattimento dei costi di produzione sta diventando sempre più conveniente e un’ottima soluzione per ridurre i costi dell’energia di appartamenti e condomini. Può essere pensata anche come soluzione per seconde case dove consumiamo di più in specifici periodi dell’anno, come nei giorni festivi o d’estate.

Cosa aspetti? Per avere maggiori informazioni da parte di un nostro specialista sulla possibilità di installare il kit fotovoltaico da balcone nel tuo appartamento richiedi una consulenza.

Domande Frequenti

Dopo aver completato l'installazione dell’impianto fotovoltaico da balcone, cosa devo fare?

Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici possono variare. In media un modulo da balcone/parete ha una larghezza di 1,7 metri e una lunghezza di 1 metro. Ovviamente è possibile installare anche più di un solo pannello, visto che l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) prevede una procedura semplificata per impianti fotovoltaici con potenza nominale inferiore agli 800Wp.
 

In particolare, per potenze fino a 350Wp (equivalenti a un solo pannello fotovoltaico da balcone) ti basterà inviare la “Comunicazione Unica” al gestore di rete. Il distributore competente, se necessario*, riprogrammerà il contatore entro 5 giorni.
 

Per potenze tra i 350 e gli 800Wp dovrai invece inviare al gestore di rete anche:

  • lo schema elettrico unifilare (il documento che descrive tecnicamente l’impianto installato) redatto da un tecnico abilitato;
  • la dichiarazione di conformità dell’impianto di produzione alla regola dell’arte ai sensi della vigente normativa;
  • la dichiarazione di conformità di eventuali dispositivi di conversione statica e di interfaccia installati;
  • il regolamento di esercizio sottoscritto dal produttore.

Al di sopra degli 800Wp di potenza, l’installazione non potrà seguire la procedura semplificata.


* L’art. 13ter.2 del Testo Integrato delle Connessioni Attive (TICA) prevede che: “L’impresa distributrice, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della Comunicazione Unica: a) nei soli casi in cui l’impianto di produzione di potenza inferiore a 800 W sia connesso tramite un punto di connessione dotato di un misuratore che a seguito di un intervento di riprogrammazione possa essere abilitato alla rilevazione sia dell’energia elettrica immessa che dell’energia elettrica prelevata, effettua la riprogrammazione del misuratore bidirezionale al fine di attivare la rilevazione dell’energia elettrica immessa in rete dall’impianto di produzione di potenza inferiore a 800 W; (…)”

È possibile installare il fotovoltaico da balcone senza contatore?

No, gli impianti fotovoltaici sono programmati per funzionare solo in presenza di un contatore. Come previsto dalla normativa CEI 0-21 che regola il fotovoltaico in Italia, se manca la corrente elettrica nell’abitazione l’inverter che converte la corrente continua in alternata non può attivarsi, l’impianto si spegne e i pannelli non si possono utilizzare.

Si può installare in una seconda casa che si utilizza solo alcuni mesi all'anno?

Sì. Ricorda però che, per poter funzionare, gli impianti fotovoltaici necessitano che la corrente elettrica sia attiva. Se viene staccato il contatore, i pannelli non saranno in grado di produrre energia.

Se installo un pannello fotovoltaico è possibile staccarsi dalla rete elettrica?

L’impianto fotovoltaico permette di raggiungere una maggiore autonomia energetica e di aumentare la potenza disponibile della casa. Pur essendo tecnicamente realizzabile un impianto fotovoltaico con funzionamento a isola, ossia in grado di operare senza il supporto di fonti di energie esterne, conviene sempre mantenere il collegamento con la rete elettrica, quando presente.

Chi smaltisce i pannelli fotovoltaici al termine della loro vita utile?

I pannelli fotovoltaici esausti sono classificati come RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e devono essere smaltiti secondo la procedura prevista dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Approfondisci nel nostro articolo sullo smaltimento dei pannelli fotovoltaici.