Re-Generation: opportunità per una crescita senza limiti

Re-Generation: opportunità per una crescita senza limiti

Nelle strategie del nostro Gruppo, il progresso scientifico e tecnologico da sempre costituiscono degli asset fondamentali per lo sviluppo sostenibile. Ma è impossibile innescare un progresso senza la fondamentale spinta della componente umana: per questo è importante creare un ambiente di lavoro capace di accogliere e valorizzare il contributo di persone di ogni età – perché favorire la trasmissione e lo scambio di idee e competenze genera un patrimonio condiviso di ricchezza, da cui è facile attingere per trovare nuovi strumenti e modalità di innovazione.

 

Ed è proprio allo scopo di rendere la nostra azienda sempre più inclusiva che, in collaborazione con l'Università Telematica Internazionale Uninettuno, nel 2021 abbiamo lanciato Re-Generation: un progetto gratuito, specificatamente dedicato ai colleghi e alle colleghe oltre i 45 anni di età, attraverso cui è possibile aggiornare le proprie competenze e ottenere crediti formativi validi per il conseguimento della laurea

 

In un settore in costante evoluzione come il nostro, dove sono necessarie competenze contemporanee e trasversali, Re-Generation rappresenta uno strumento perfetto per contrastare l’ageismo, ovvero la discriminazione basata sull’età, e fornire un bagaglio di nuove nozioni e skill, fondamentali in un mercato del lavoro sempre più tecnologico e digitale.

Re-Generation mette a disposizione dei colleghi gli Short Learning Program: corsi universitari di breve durata (8-10 settimane) focalizzati su tematiche come IT, cybersicurezza, intelligenza artificiale, che possono essere completati con tempistiche flessibili e personalizzate, permettendo ai corsisti di bilanciare gli impegni lavorativi con le attività di studio

 

I corsi, infatti, sono interamente fruibili online e sono stati progettati per integrare il bagaglio professionale con nuove nozioni, competenze e soft skill dedicate alle tematiche più rilevanti della modernità – digital economy, data analysis e management dell'innovazione d'impresa, ma anche digital marketing, circular economy e industria 4.0. 

 

Un programma ricco di spunti e argomenti – inaugurato nel 2021 e rilanciato nel 2023 – che ha accompagnato colleghi e colleghe alla scoperta di macroaree di grande rilevanza come intelligenza artificiale, data science, cyberpsicologia e social media, offrendo a ogni step nuovi strumenti per sfruttare le opportunità offerte delle nuove tecnologie e contestualmente imparando come utilizzarle in modo più consapevole, anche attraverso un linguaggio più inclusivo.

 

Re-Generation è stato selezionato dall'EADTU - European Association of Distance Teaching Universities come una delle migliori best practice in Europa riguardo la collaborazione proattiva tra università e impresa, e in quanto tale è stato presentato durante la conferenza annuale dell’associazione tenutasi ad ottobre 2024 – occasione che ci ha consentito di illustrare i risultati del progetto e ribadire la nostra volontà di contribuire al rafforzamento delle competenze in ottica sostenibile per le nostre persone.