Le forniture di gas naturali sono soggette all'accisa e alle altre condizioni regionali, con aliquote differenziate in una seconda dell'ubicazione geografica dell'utenza e del tipo di utilizzo civile o industriale. Aliquote ridotte o esenzioni sono previste in alcuni casi, come trovi esplicitato di seguito.
La riduzione dell'accisa e dell'addizionale regionale
L'agevolazione consiste nell'applicazione di un'imposta ridotta rispetto a quella ordinaria. Sono agevolabili i seguenti utilizzi:
- per attività industriali produttive di beni e servizi, artigianali, agricole, alberghiere, di ristorazione, di distribuzione commerciale, forni da pane, per la produzione di energia elettrica e la cogenerazione;
- negli impianti sportivi adibiti selezionati ad attività dilettantistiche e gestiti senza fini di lucro;
- nelle attività ricettive svolte da istituzioni, finalizzate all'assistenza dei disabili, degli orfani, degli anziani e degli indigenti e delle comunità di recupero di tossicodipendenza ove vengono svolti lavori artigianali o agricoli;
- per attività svolte in Case di Cura, purché qualificabili come imprese industriali ai sensi dell'art. 2195 del Codice Civile;
- Forze Armate Nazionali a partire dal 01/01/08 per quanto riguarda l'accisa (mentre sino al 31/12/2007 beneficiavano del trattamento di attenzione), attualmente esenti invece dall'applicazione della normativa regionale;
- usi istituzionali delle Forze Armate dei Paesi aderenti alla NATO;
- Rappresentanze Diplomatiche o Consolari;
- Organizzazioni Internazionali riconosciute (e membri di dette Organizzazioni) nei limiti e alle condizioni fissate dalle relative convenzioni o accordi;
- Stati e Organizzazioni Internazionali nei cui confronti, sulla base di specifici accordi, viene concessa anche l'esenzione IVA.
Nota: per questi ultimi 4 casi è prevista, ove specificatamente deliberata dalla Regione, imposta l'imposta sostitutiva (a meno di specifiche esenzioni stabilite da convenzioni o accordi internazionali).
Esenzione dell'imposta di consumo / addizionale regionale
Sono esenti quei clienti che regolano il gas naturale per la riduzione chimica - processi elettrolitici - processi metallurgici e processi mineralogici. In caso di utilizzo percentuale sarà necessario allegare la relazione tecnica rilasciata da un professionista iscritto all'albo.
Agevolazione IVA
Hanno diritto all'Iva con aliquota ridotta le imprese estrattive, manifatturiere, comprese le imprese poligrafiche ed editoriali e le aziende agricole.
Esenzione IVA
Hanno diritto alla non imponibilità: gli esportatori abituali previa apposita dichiarazione d'intento come previsto dalla normativa Iva in vigore; le rappresentanze diplomatiche; i comandi militari degli Stati membri NATO, sulla base di specifici accordi.
Moduli da utilizzare per richiedere l'agevolazione fiscale
Per richiedere l'agevolazione fiscale è possibile inviare i moduli sottostanti tramite uno dei seguenti canali:
Pec : servizio.clienti.enelenergia@pec.enel.it
Posta : Enel Energia SpA - Settore Fatturazione Fiscale - CP 8080 - 85100 POTENZA (PZ)
Ogni dichiarazione sostitutiva deve essere accompagnata dalla fotocopia del documento di identità del firmatario, pena la sua validità.
ATTENZIONE:
Ricordiamo che un cliente può usufruire di più agevolazioni, per esempio l'articolo manufatturiera è agevolabile sia per l'accisa che per l'IVA.