Andamento tariffe luce e gas Arera
Andamento tariffe luce e gas Arera
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) pubblica l’aggiornamento delle condizioni economiche dei servizi di tutela, trimestralmente per l’energia elettrica e mensilmente per il gas.
Adeguamento periodico delle tariffe per i servizi di tutela
Tariffe forniture energia elettrica
Secondo i dati ARERA per l'energia elettrica, le proiezioni dei prezzi per il secondo trimestre 2025 indicano una diminuzione del 2,4% della bolletta elettrica per il "cliente tipo"[1] vulnerabile servito in Maggior Tutela. La riduzione del costo d’acquisto dell’energia elettrica, rispetto al precedente trimestre, è ascrivibile ad un prezzo atteso più basso dell’energia elettrica, a sua volta correlato al calo previsto dei prezzi del gas naturale per la stagionalità dei consumi.
Da aprile coloro che hanno un ISEE inferiore a 9.530 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro previsto dal “dl bollette” (art.1 c.1, decreto-legge n.19/25). A breve l’Autorità adotterà un ulteriore provvedimento per completare la platea dei beneficiari che riceveranno il contributo straordinario e per definire le modalità e tempistiche di erogazione a tutti gli aventi diritto, fino alla soglia ISEE di 25.000 euro.
La spesa per l’utente tipo vulnerabile in Maggior Tutela si attesterà a circa 563,75 euro nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025, in aumento dell’8,7% rispetto ai 518,44 euro registrati nel periodo precedente (1° luglio 2023 – 30 giugno 2024).
Dal 1° aprile 2025, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 30,54 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse.
Condizioni di Passaggio al Servizio a Tutele Graduali: Dal 1° luglio 2024, tutti i clienti non vulnerabili serviti in Maggior Tutela sono stati trasferiti automaticamente al Servizio a Tutele Graduali, con il fornitore selezionato tramite asta in quella zona. Questo servizio transitorio sarà attivo per poco meno di tre anni (fino al 31 marzo 2027) al termine dei quali, in mancanza di una scelta espressa, i clienti continueranno a essere riforniti dallo stesso venditore sul mercato libero.
Aggiornamenti per i Clienti Vulnerabili: ARERA continuerà a monitorare e aggiornare trimestralmente le condizioni economiche della Maggior Tutela per i clienti vulnerabili, inclusi gli aggiornamenti tariffari come quelli previsti dal Decreto-legge 181/23 per la sicurezza energetica. La famiglia tipo ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all'anno e una potenza impegnata di 3 kW.
[1] 1 Si tratta di clienti vulnerabili con consumi di 2.000 kWh/anno e potenza impegnata di 3kW. Il calcolo per il ‘cliente medio’ vulnerabile, con consumi di 2.700 kWh/anno e potenza di 3kW è disponibile sul sito dall’Autorità.
Scostamenti trimestrali delle condizioni economiche di tutela per l'energia elettrica (dati ARERA)
TRIMESTRE | LUCE |
---|---|
Q2 2025 |
- 2,4% |
Q1 2025 |
+ 18,2% |
Q4 2024 |
+ 8,8% |
Q3 2024 |
+ 12% |
Q2 2024 |
- 19,8% |
Q1 2024 |
- 10,8% |
Q4 2023 |
+ 18,6% |
Q3 2023 |
+ 0,4% |
Q2 2023 |
- 55,3% |
Q1 2023 |
- 19,5% |
Q4 2022 |
+ 59% |
Q3 2022 |
+ 0,4% |
Q2 2022 |
- 10,2% |
Q1 2022 |
+ 55% |
Q4 2021 |
+ 29,8% |
Q3 2021 |
+ 9,9% |
Q2 2021 |
+ 3,8% |
Q1 2021 |
+ 4,5% |
Tariffe forniture gas naturale
A partire dal mese di gennaio 2024, il servizio di tutela gas è stato sostituito dal servizio di tutela della vulnerabilità, destinato ai soli clienti domestici vulnerabili. ARERA rende pubblici sul proprio sito (per la prima volta dalla fine della tutela nell’elettricità) anche i corrispettivi per il mese di luglio 2024 che si applicano ai clienti domestici non-vulnerabili rientranti nel Servizio a Tutele Graduali.
Da gennaio 2024, l’Autorità, con gli stessi tempi e modalità dei mesi scorsi, pubblica sul sito la componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento, applicata ai clienti del servizio di tutela della vulnerabilità. La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEM,m), applicata ai clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, viene aggiornata da ARERA come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento.
Per il mese di maggio, che ha visto le quotazioni all’ingrosso sostanzialmente invariate rispetto a quelle registrate ad aprile, il prezzo della sola materia prima gas (CMEM,m), per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 37,66 €/MWh*.
Valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità
Mese | Euro/GJ | Euro/Smc (**) | Euro/MWh |
---|---|---|---|
Maggio 2025 |
10,462361 |
0,403010 |
37,6645 |
Aprile 2025 |
10,445611 |
0,402365 |
37,6042 |
Marzo 2025 |
11,813833 |
0,455069 |
42,5298 |
Febbraio 2025 |
14,698278 |
0,566178 |
52,9138 |
Gennaio 2025 |
13,851917 |
0,533576 |
49,8669 |
Dicembre 2024 |
13,219972 |
0,509233 |
47,5919 |
Novembre 2024 |
12,536917 |
0,482922 |
45,1329 |
Ottobre 2024 |
11,340833 |
0,436849 |
40,8270 |
Settembre 2024 |
10,780083 |
0,415249 |
38,8083 |
Agosto 2024 |
11,261417 |
0,433790 |
40,5411 |
Luglio 2024 |
9,835472 |
0,378862 |
35,4077 |
Giugno 2024 |
10,029278 |
0,386328 |
36,1054 |
Maggio 2024 |
9,162750 |
0,352949 |
32,9859 |
Aprile 2024 |
8,470028 |
0,326265 |
30,4921 |
Marzo 2024 |
7,982639 |
0,307491 |
28,7375 |
Febbraio 2024 |
7,733361 |
0,297889 |
27,8401 |
Gennaio 2024 |
8,663972 |
0,333736 |
31,1903 |
(*) I valori della componente CMEM,m pubblicati su www.arera.it
(**) per forniture di gas naturale con potere calorifico superiore di riferimento pari a 0,038520 GJ/Smc