Configurazione del modem libero
Per coloro i quali non intendano utilizzare il modem/router incluso nell’offerta Fibra di Enel Energia, in questa pagina sono riportate le indicazioni tecniche necessarie per una corretta configurazione dell’apparato di proprietà del cliente.
Le tecnologie di collegamento offerte da Enel Energia possono essere di tipologia FTTC (connettività mista Fibra/rame) o FTTH (Fibra).
- Con la tecnologia FTTH, la fibra ottica arriva direttamente a casa e deve essere collegata ad una terminazione ottica detta ONT (Optical Network Termination). La porta WAN del modem verrà poi collegata alla porta elettrica del ONT per mezzo di un cavo Ethernet di categoria 5e o superiore.
- Con la linea FTTC invece a casa del cliente arriva il classico doppino telefonico che deve essere collegato alla porta DSL del modem.
Caratteristiche dei dispositivi:
FTTC:
- Supporto standard VDSL2 (ITU-T G.993.2) fino al profilo 35b
- Supporto Seamless Rate Adaptation (SRA)
- Supporto retransmission G.INP (ITU-T G.998.4)
- Supporto vectoring (ITU-T G.993.5)
- Configurabilità dei parametri di rete con le seguenti impostazioni lato WAN:
- Incapsulamento PTM tagged (VLAN ID 100; CoS 0)
- DHCP client abilitato sull'interfaccia WAN per acquisizione dinamica dell'indirizzo IP
- IPoE
- Configurabilità dei parametri di LAN con le seguenti impostazioni:
- DHCP server abilitato per assegnazione dinamica degli indirizzi agli apparati connessi in LAN
- Funzionamento del modem in modalità routed (NAT abilitato)
FTTH:
- WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing con supporto del protocollo Ethernet 802.1q
- Configurabilità dei parametri di rete con le seguenti impostazioni lato WAN:
- VLAN ID 100 o 835 a seconda del provider (Fastweb o OpenFiber), CoS 0
- DHCP client abilitato sull'interfaccia WAN per acquisizione dinamica dell'indirizzo IP
- IPoE
- Configurabilità dei parametri di LAN con le seguenti impostazioni:
- DHCP server abilitato per assegnazione dinamica degli indirizzi agli apparati connessi in LAN
- Funzionamento del modem in modalità routed (NAT abilitato)
Enel Energia si riserva di modificare in qualunque momento i processi e le informazioni necessarie al collegamento di apparati di terze parti in base alle evoluzioni che i servizi e le infrastrutture di rete di Enel Energia attueranno in futuro.
Informazioni aggiuntive:
Nel caso di utilizzo di un modem alternativo a quello incluso nell'offerta Enel Energia, come previsto dalla delibera Agcom n. 348/18/CONS, il cliente si assumerà le responsabilità della manutenzione dell'apparato autonomamente scelto. Non sarà pertanto possibile usufruire di servizi quali:
- assistenza tecnica da operatore Enel Energia dedicato per diagnostica ed eventuali interventi sulle configurazioni sull'apparato;
- aggiornamento real time delle release software per arricchimento con nuove funzionalità e miglioramento delle performance.