Domande e risposte su caldaie e clima

Domande e risposte su caldaie e clima

Hai dubbi su caldaie e climatizzatori?

 

In questa sezione di domande e risposte troverai alcune delle informazioni necessarie per scegliere, installare e mantenere al meglio il tuo sistema di riscaldamento o raffreddamento.
Dalle caratteristiche tecniche alle soluzioni per il risparmio energetico, fino alle normative e consigli pratici, abbiamo raccolto le risposte ai quesiti più comuni per aiutarti a fare scelte consapevoli e ottimizzare il comfort della tua casa o del tuo ufficio.

A quali sanzioni vado incontro, in caso di mancata manutenzione?

Ciascuna Regione prevede periodicamente ispezioni a campione.

In caso di mancata regolarità riscontrata a fronte dell’ispezione, il responsabile dell’impianto è punibile con una multa che va da 500€ a 3000€.

Quanto costa una caldaia?

I prezzi per una caldaia a condensazione chiavi in mano sono molto variabili e dipendono dal brand, dalla potenza, dalle caratteristiche di installazione e dell’abitazione e dall’affidabilità dell’azienda che la propone.

Chi può installare la caldaia?

La caldaia va necessariamente installata da personale qualificato ed esperto, in quanto deve essere in grado di lavorare con il gas che è un materiale infiammabile e con l’impianto elettrico.

L’installatore ha inoltre delle competenze su come predisporre la caldaia per farla funzionare in modo sicuro ed efficiente, per questo conviene affidarsi a soggetti altamente qualificati.

Chi offre servizi di manutenzione della caldaia e dove possono essere acquistati?

La manutenzione della caldaia è obbligatoria[1]. L’articolo 7 del DPR 74/2013 stabilisce infatti che la periodicità della manutenzione è indicata nelle istruzioni tecniche per l’uso e la manutenzione rese disponibili dall’impresa installatrice dell’impianto, ovvero in mancanza di queste, nelle istruzioni tecniche relative allo specifico modello elaborate dal fabbricante. Solo nel caso in cui mancassero anche questi dati, ci si riferirà infine alle norme UNI e alle norme CEI della caldaia.

Il servizio di manutenzione annuale è di solito offerto dai centri di assistenza del produttore della caldaia oppure dagli installatori/manutentori.

Sono altresì disponibili altri canali come quello web e la grande distribuzione.

 

[1] ai sensi del D.P.R. 74/2013 (“Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell’art. 4, comma 1 lett. a) e c) del d. l.gs. 192/2005”)

A cosa serve una caldaia?

La caldaia è la parte più importante dell’impianto di riscaldamento. Consente di riscaldare gli ambienti fornendo acqua calda ai termosifoni e produce acqua calda sanitaria che utilizziamo per lavarci. Può essere utilizzata anche per una sola di queste due funzioni. Le caldaie possono essere a condensazione o tradizionali. Le caldaie a condensazione sono le uniche che recuperano il calore dai fumi di scarico e in questo modo fanno risparmiare fino al 20% sui consumi.

Cos’è il Libretto d’impianto per la climatizzazione?

È un modello previsto dal Decreto 10/2/2014 del Ministero dello Sviluppo Economico che viene rilasciato al momento dell’installazione della caldaia e dove vengono riportati tutti gli interventi, ordinari e straordinari, effettuati sull’impianto, insieme ai dati della caldaia e alle date dei controlli.