Auto elettriche in Italia: il 2025 parte forte, ma la crescita ha bisogno di basi solide

Auto elettriche in Italia: il 2025 parte forte, ma la crescita ha bisogno di basi solide

Il mercato delle auto elettriche in Italia ha ripreso slancio nel 2025. Dopo un 2024 segnato da un calo nelle immatricolazioni, i primi mesi del nuovo anno mostrano numeri in netta risalita. Ma la crescita sarà davvero duratura? Vediamo cosa sta funzionando, dove servono interventi mirati e cosa aspettarsi nei prossimi mesi.

Mercato auto elettriche 2025 in Italia: primo semestre +75% 

Nel periodo gennaio-marzo 2025, le immatricolazioni di auto elettriche a batteria (BEV) hanno toccato quota 23.019 unità, registrando un incremento del 75,4% rispetto allo stesso periodo del 2024 (fonte: Affaritaliani.it). A trainare la crescita, una combinazione di incentivi mirati, ampliamento dell’offerta e maggiore consapevolezza ambientale tra i consumatori.

  • Gennaio: 6.721 unità (+132,2% rispetto a gennaio 2024)
  • Febbraio: 6.980 unità (quota di mercato stabile al 5%)
  • Marzo: 9.373 unità (+77,7% rispetto a marzo 2024)

I modelli di BEV più venduti

Accanto alla Tesla Model 3, che mantiene il primato nelle vendite, emergono nuove proposte che stanno trovando spazio sul mercato. È il caso della Citroën e-C3 e della Dacia Spring, che offrono una soluzione elettrica più compatta, pensata per un utilizzo urbano e quotidiano.

Inoltre, anche la casa BYD ha immatricolato diversi veicoli elettrici in Italia nel primo trimestre 2025, conquistando una quota di mercato del 9,4% in questo segmento. La casa costruttrice, infatti, in assenza di incentivi statali italiani per il 2025, ha introdotto promozioni private posizionandosi come alternativa competitiva ai tradizionali marchi.

 

City Car

Le city car continuano a dominare il mercato delle auto elettriche in Italia, grazie alla loro praticità urbana e ai costi contenuti. Modelli come la Dacia Spring (1.421 unità), la Citroën e-C3 (1.082 unità) e la Fiat 500e (446 unità) sono tra i più venduti. 
InsideEVs Italia+3InsideEVs Italia+3newsauto.it+3

 

Berline

Le berline elettriche mantengono una presenza significativa, con la Tesla Model 3 che guida il segmento con 642 unità vendute nel primo trimestre.
InsideEVs Italia+3InsideEVs Italia+3newsauto.it+3

 

SUV/Crossover

Gli SUV e crossover elettrici stanno guadagnando terreno, con modelli come la Tesla Model Y (604 unità), la Jeep Avenger (453 unità) e la BMW iX1 (406 unità) che mostrano buone performance di vendita.
InsideEVs Italia+3InsideEVs Italia+3newsauto.it+3

 

Questa distribuzione evidenzia una preferenza degli italiani per veicoli elettrici compatti e pratici per l'uso urbano, con una crescente attenzione verso modelli più spaziosi e versatili come SUV e crossover.

Infrastrutture di ricarica e consapevolezza: i punti di forza

Oltre all’ampliamento della gamma disponibile, ci sono altri elementi che stanno sostenendo la ripresa:

  • Rete di ricarica in crescita, con più punti accessibili sul territorio
  • Iniziative regionali che premiano la scelta elettrica con agevolazioni locali

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

A livello globale, nel 2025 si prevede la vendita di oltre 15 milioni di veicoli elettrici, con un aumento del 29,9% rispetto al 2024 (fonte: InsideEVs Italia). In Italia, la priorità sarà mantenere il ritmo di crescita, anche una volta esauriti gli incentivi, e potenziare la rete di ricarica nelle aree meno servite.

 

Il 2025 potrebbe rappresentare un momento di svolta per l’auto elettrica in Italia. I segnali positivi ci sono, ma per trasformare questa ripresa in una crescita strutturale serviranno investimenti mirati, infrastrutture capillari e politiche che guardino al lungo periodo. Solo così la mobilità elettrica potrà diventare una scelta davvero stabile e diffusa.