Liceo TRED: la scuola che prepara i giovani a costruire il futuro
Liceo TRED: la scuola che prepara i giovani a costruire il futuro
In un mondo che corre veloce, con la tecnologia a dettare il ritmo di una evoluzione costante e spesso vertiginosa, la formazione riveste un ruolo cruciale nel preparare le nuove generazioni ad accogliere le grandi trasformazioni in atto – dalla transizione energetica alla digitalizzazione – così da renderle davvero protagoniste del cambiamento.
È questa la missione del Liceo TRED: una nuova tipologia di liceo quadriennale, sviluppato dal Consorzio ELIS, che coinvolge scuole superiori, università e imprese con l’obiettivo di valorizzare il potenziale degli studenti e sensibilizzarli sulle opportunità offerte dalle professioni del futuro.
Grazie a una rete che coinvolge 27 istituti superiori in tutta Italia, per un totale di circa 1300 studenti, il Liceo TRED offre un programma didattico multi-disciplinare di alto livello, dove il rigore della tradizione scientifica si fonde con la sensibilità delle materie umanistiche per offrire una formazione basata su competenze aggiornate e modalità di apprendimento innovative - e contestualmente favorire la crescita personale degli studenti - attraverso lo sviluppo di soft skill come la comunicazione efficace e la capacità di lavorare in team.
Un vero e proprio modello di liceo all’avanguardia di cui siamo divenuti partner, con l’obiettivo di arricchirne l’offerta didattica e supportare i giovani che vogliono esplorare concretamente i temi chiave della nostra epoca.
Sinergia tra scuola e imprese per un nuovo orizzonte formativo
Con una durata di quattro anni, il Liceo TRED permette agli studenti di raggiungere gli stessi traguardi formativi di un percorso tradizionale quinquennale, integrandolo con un modello didattico che unisce lo studio delle scienze applicate ad un approccio fondato sulla sperimentazione pratica e sull'interdisciplinarità.
I contenuti didattici del Liceo TRED sono elaborati da ELIS in collaborazione con alcune delle più prestigiose università italiane, come il Politecnico di Milano, l’Università di Roma Tor Vergata, Mind4Children (spin-off dell’Università di Padova) e l’Università LUMSA: un’offerta formativa che si arricchisce grazie alla cooperazione costante tra docenti titolari, professori universitari ed esperti provenienti dal mondo aziendale, dando vita a un ambiente di apprendimento vivace e stimolante.
La strategia formativa è progettata con attenzione per rispondere puntualmente alla rapida evoluzione del mercato del lavoro: secondo i dati di Elis, infatti, l’80% delle professioni del futuro, richiederà competenze STEM, mentre già oggi il 96% delle imprese italiane cerca figure professionali dotate di competenze digitali. Inoltre, si stima che nei prossimi tre anni la domanda di professionisti nell’ambito della transizione ecologica raggiungerà circa 2,4 milioni di posti di lavoro.
È proprio in questo panorama che appare sempre più necessario agevolare la collaborazione diretta tra scuole, università e imprese, creando sinergie virtuose che contribuiscano a ridurre il gap occupazionale e spingano i giovani a intraprendere carriere dinamiche e promettenti, con ampi spazi di crescita personale e professionale.
Didattica d’eccellenza tra formazione teorica ed esperienza pratica
Il Liceo TRED si distingue per un’offerta formativa a tutto tondo, dove l’apprendimento teorico non viene circoscritto ai banchi di scuola, ma si trasforma in esperienze concrete, attraverso cui gli studenti possono sperimentare fin da subito le competenze acquisite.
Alcuni momenti fondamentali di questo percorso sono i workshop: laboratori svolti sia a livello individuale dalle singole classi, sia in modo congiunto con tutti i licei TRED che fanno parte della rete. In questo modo si incoraggia ulteriormente la collaborazione e la condivisione di progetti comuni dedicati ai temi centrali della sostenibilità e della transizione energetica.
Durante il percorso sono anche previste learning week e summer camp per sviluppare le competenze e imparare facendo.
Tecnologia e sostenibilità: la parola ai nostri esperti
Uno degli aspetti più innovativi del Liceo TRED è sicuramente la possibilità per gli studenti di confrontarsi con esperti del mondo aziendale, che affiancano i docenti per offrire approfondimenti concreti su tecnologie d’avanguardia legate alla transizione energetica.
Enel ha contribuito a questa integrazione tra scuole e imprese con un incontro che si è tenuto il 16 Aprile presso l’ISS Volta - Castel San Giovanni di Piacenza a cura dell’Ing. Roberto Caraglio, Capo Sezione Manutenzione della Centrale E. Amaldi, sull’alto livello di automazione industriale nell’ambito della centrale termoelettrica. Durante l’incontro, i ragazzi hanno potuto conoscere le diverse tipologie dei sistemi di controllo la componentistica utilizzata anche mediante esempi concreti.
Il coinvolgimento attivo degli studenti ha permesso loro di comprendere la complessità dei sistemi.
Inoltre il 23 aprile si è svolto un workshop on line che ha coinvolto 12 scuole aderenti alla rete TRED. 219 studenti sono stati accompagnati dalla nostra Sustainability Manager, Piera Savino, e dall’Ing. Fabio Valla, Maintenance Engineer dell’unità Hydro Predictive Diagnostics di Enel Green Power, in un piccolo viaggio che partendo dal gruppo Enel e dalsuo posizionamento sulle fonti rinnovabili sostenibili, è giunto alla scoperta delle tecnologie che supportano un utilizzo sempre più efficiente e sicuro delle fonti rinnovabili.
Durante il webinar i ragazzi hanno potuto apprendere come l’utilizzo di sensori sempre più innovativi e di algoritmi predittivi possa aiutare il personale tecnico ed operativo di Enel Green Power a monitorare costantemente lo stato di salute degli impianti idroelettrici.
A partire dall’analisi di casi reali, i ragazzi hanno esplorato il ruolo che la sensoristica avanzata ricopre nella manutenzione predittiva delle nostre centrali, permettendo ai nostri tecnici di raccogliere, interpretare dati e intervenire in modo molto efficace e tempestivo, contribuendo contemporaneamente allo sviluppo dell’economia circolare.
Verso una nuova idea di scuola
Il Liceo TRED si configura quindi come una scuola-laboratorio sul futuro, un ambiente di apprendimento che supera i confini della didattica tradizionale per abbracciare un’educazione più coinvolgente, integrata e al passo con i tempi.
Un nuovo modello educativo che non si limita a trasferire conoscenze, ma vuole attivare esperienze, mettendo in dialogo sapere e competenza, scuole e imprese, scienza e umanesimo per interpretare e superare le sfide ambientali e tecnologiche che ci attendono.
Accompagnare gli studenti in questo percorso significa prepararli ad affrontare con consapevolezza e responsabilità le grandi trasformazioni del nostro tempo. Perché, come ci ricorda Plutarco, “gli studenti non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere”. E il nostro compito, insieme a ELIS, è alimentare quella luce ogni giorno.