Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza

Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza: oltre 2.000 studentesse coinvolte nel progetto Back to School

L’11 febbraio è la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, un’occasione per celebrare il programma Back to School e le iniziative STEM che mirano a coinvolgere una nuova generazione di giovani talenti femminili e costruire insieme un futuro più equo e sostenibile.

Le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono alla base dell’innovazione e devono diventare terreno fertile per le capacità di tutti, senza distinzione di genere. Eppure, il divario è ancora evidente: solo il 41% dei laureati STEM è donna, con percentuali ancora più basse per i settori dell’Informatica, dell’ICT e dell’Ingegneria industriale, secondo l’ultima Indagine sul Profilo dei laureati di Almalaurea.

 

Avvicinare sempre più giovani donne a queste discipline, abbattendo stereotipi e barriere che ancora oggi limitano l’accesso femminile alle professioni tecnico-scientifiche è un obiettivo per cui ci impegniamo attivamente con iniziative concrete come Back to School, progetto nato per ispirare e accompagnare le studentesse delle scuole superiori verso percorsi accademici e professionali in ambito scientifico. Giunto alla sua quarta edizione,  il programma continuerà anche nell’anno scolastico 2025/26, proseguendo il suo impegno nell’orientamento e nel supporto alle giovani donne che vogliono intraprendere carriere STEM.

 

Nell’ultimo anno Back to School ha coinvolto oltre 2.000 ragazze in tutta Italia, supportate dall’entusiasmo e dalla competenza di circa 40 esperte STEM del Gruppo che attraverso incontri nelle scuole superiori in tutta Italia hanno condiviso la propria esperienza per orientare e motivare le studentesse del terzo, quarto e quinto anno.

 

Più di un percorso di orientamento: con Back to School le studentesse hanno partecipato a un challenge su tematiche chiave come il cambiamento climatico, la mobilità sostenibile, le città del futuro, l’intelligenza artificiale e la parità di genere.  Le cinque proposte più innovative sono state premiate con contributi economici destinati al rimborso delle spese universitarie per sostenere i costi d’iscrizione e tasse ad una facoltà universitaria STEM. Inoltre,  le partecipanti hanno avuto l’opportunità di svolgere un periodo di orientamento nelle sedi aziendali, valido per il riconoscimento di 20 ore di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).

 

Risultati che, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza dell’11 febbraio, abbiamo celebrato con un evento nella nostra sede di Piazza Verdi a Roma, con la premiazione delle studentesse vincitrici del contest di questa edizione: un’opportunità per analizzare gli obiettivi raggiunti e le prospettive future del programma, insieme alle mentor che hanno contribuito al loro percorso.

Back to School rientra nel più ampio percorso avviato dal Gruppo per promuovere la parità di genere e si aggiunge a numerose altre attività condotte a livello globale che negli ultimi 8 anni hanno coinvolto oltre 47.000 ragazze in tutto il mondo con forme didattiche aperte e innovative: inspirational talk, orientamento in azienda, percorsi per le competenze trasversali, borse di studio e tanto altro.

 

Ognuna di queste iniziative rappresenta un passo in più verso un futuro in cui ogni ragazza possa trovare nelle discipline STEM un’opportunità di crescita e realizzazione, contribuendo al progresso della società. Perché il talento non ha genere: ha solo bisogno di un’opportunità per brillare.