Global ICT: generiamo il futuro
Global ICT: generiamo il futuro

Cosa significa lavorare ogni giorno a stretto contatto con la trasformazione digitale? Vuol dire cogliere nuove opportunità anticipando, se possibile, le evoluzioni del mercato. Significa essere parte attiva del cambiamento e guidare l’innovazione individuando e abilitando strumenti sempre più all’avanguardia.
In un settore in cui la tecnologia rappresenta un fondamentale fattore di crescita, la nostra funzione Global ICT riflette appieno l’attitudine del Gruppo, prima utility globale e prima grande azienda italiana completamente in cloud: un risultato reso possibile, a partire dal 2019, dalla platformization – approccio innovativo che ci ha consentito di integrare diverse funzioni tecnologiche su una piattaforma unificata.
Un traguardo storico, raggiunto soprattutto grazie alla collaborazione delle oltre 3.000 persone impegnate nel settore ICT in tutto il mondo, di cui la metà in Italia.
In completa sintonia con la nostra visione, costantemente orientata a favorire il progresso e il benessere delle nostre persone, entrare a far parte di questa famiglia professionale significa intraprendere un’avventura professionale dinamica e coinvolgente, con opportunità di carriera che si alimentano e si aggiornano costantemente, seguendo le orme di una continua accelerazione tecnologica.
L’impegno del Gruppo verso la digitalizzazione non coinvolge solo i nostri processi di efficienza interna, ma ha un impatto significativo su tutti gli aspetti della nostra operatività, dalla gestione dei dati per i nostri clienti attraverso i canali digitali fino al controllo degli impianti e delle reti. Un approccio integrato che ci permette anche di offrire servizi sempre più agili e puntuali, rispondendo con maggiore rapidità alle esigenze dei nostri stakeholder e della nostra clientela.
Sono diverse le opportunità interne per creare un percorso professionale di valore, portando nel Gruppo competenze fondamentali che riflettono un grande momento di ricchezza tecnologica: coding e sviluppo software, intelligenza artificiale e cybersecurity, platformization, Internet of Things (IoT) e cloud computing sono solo alcuni dei settori in cui continuiamo a specializzarci per continuare a rappresentare con successo l’esempio di una grande azienda votata all’innovazione.
Missione in cui il nostro Team Recruiting, con l’obiettivo di riconoscere e coltivare il talento, continua a giocare un ruolo dirimente, favorendo occasioni di incontro e di networking durante cui ognuno può approfondire le possibilità di carriera e tutti gli strumenti che mettiamo a disposizione per eccellere e contribuire in modo significativo al percorso di trasformazione digitale.
Ne è un esempio la partecipazione del Team Recruiting Italia all’Apple Future Fair promossa dalla Apple Developer Academy presso l’Università degli studi di Napoli Federico II a giugno 2024: due giorni di confronto, dialogo e condivisione che ci hanno permesso di incontrare tanti giovani brillanti e appassionati di tecnologia – il cui contribuito sarà indispensabile per aiutarci a rivoluzionare le modalità con cui produciamo, distribuiamo e utilizziamo l'energia, divenendo protagonisti di un domani sempre più sostenibile.
In uno scenario di grande trasformazione ambientale, economica e digitale che vede il settore energetico protagonista, le collaborazioni con realtà accademiche sono fondamentali per condividere la visione del nostro Gruppo. Ne è un’altra conferma virtuosa la partecipazione alla Digital Week di luglio 2024, abbiamo raccontato il nostro approccio all’innovazione e al digitale e condiviso la visione di Gruppo sui temi legati all’ICT, in un momento di confronto con gli studenti internazionali dell’Executive MBA e del Global Executive MBA della SDA Bocconi School of Management.
Avere idee rivoluzionarie è importante quanto contribuire ogni giorno a trasformare concretamente il mondo in cui viviamo. Questa è la visione che condividiamo ogni giorno con le nostre persone che fanno parte del Team Global ICT: una realtà stimolante e innovativa, all’interno di un Gruppo con radici solide ma orientato al futuro, in un settore in continua evoluzione.
Formazione continua, valorizzazione delle competenze e crescita personale sono anche i principi cardine di Technical Path, innovativo progetto attraverso cui 101 Data Scientist e Data Engineers hanno potuto accedere a diversi percorsi di sviluppo professionale – con un particolare focus proprio sulle skill maggiormente allineate alle richieste del mercato, come per esempio una tecnologia particolarmente disruptive come l’intelligenza artificiale. Inserito nel quadro dei processi di talent management e retention del nostro Gruppo, il Tech Path offre una crescita sia verticale che orizzontale, in linea con le aspettative e le esigenze delle grandi aziende tech: perché solo investendo nelle persone come fulcro del cambiamento possiamo continuare a ricoprire il nostro ruolo di leader dell’innovazione tecnologica e della crescita sostenibile.