Volontariato Aziendale 2025: energia per le comunità, valore per le persone
Volontariato Aziendale 2025: energia per le comunità, valore per le persone

Sostenibilità ambientale e riqualificazione urbana, economia circolare e inclusione sociale: sono solo alcuni degli ambiti toccati dal programma di Volontariato Aziendale 2025, che è ripartito il 13 marzo con un obiettivo chiaro. Quello di valorizzare la presenza capillare del nostro Gruppo sul territorio nazionale attraverso iniziative mirate e in grado di rispondere ai bisogni delle comunità locali.
Un impegno che dal 2019 ha già visto scendere in campo oltre 3.000 colleghi e colleghe, che hanno donato più di 20.000 ore del loro tempo per partecipare a 285 progetti di alto valore sociale e ambientale, traducendo in azioni concrete la volontà di lasciare un segno tangibile nei territori in cui operiamo e, al tempo stesso, aprendosi all’opportunità di un profondo arricchimento personale.
Un successo di partecipazione che si è riconfermato anche nel 2024, quando quasi 900 volontari hanno preso parte a 97 iniziative in 22 città, in collaborazione con associazioni del Terzo Settore, molte delle quali frutto delle sinergie con l'ecosistema di Enel Cuore, riferimento costante fin dalla nascita del nostro programma di volontariato. E anche nel 2025 il programma di Volontariato Aziendale vuole connotarsi come una dimensione di ascolto e relazione con le comunità, dove costruire legami duraturi e generare valore condiviso in linea con il nostro impegno per uno sviluppo sostenibile.
A partire dal 13 marzo, le iniziative coinvolgeranno tante città italiane, puntando a recuperare spazi per la collettività, offrire supporto alle fasce più fragili e vulnerabili della popolazione, coinvolgere le nuove generazioni in percorsi di formazione e crescita. In questo modo si compone un mosaico in cui ogni azione diviene un tassello di un progetto più ampio di solidarietà e impegno trasversale.
Il primo appuntamento, il 13 marzo, si è svolto a Napoli con il Laboratorio Dinamite, con l'obiettivo di coinvolgere i più giovani in attività progettate per stimolare la creatività e favorire l’inclusione. Alle nuove generazioni e, in particolare, a bambini in condizioni di disagio è stato dedicato anche il Laboratorio “ImpariAmo”, che si è tenuto a Milano il 14 marzo per agevolare l’apprendimento attraverso attività ludico-ricreative. Sempre a Milano, il 19 marzo i nostri volontari hanno preso parte a Illuminiamo le Tavole, assistendo famiglie in difficoltà con la distribuzione di generi alimentari e di prima necessità.
Il 14 marzo a Roma i nostri volontari hanno assistito gli anziani della comunità di Santa Giacinta presso la sede Caritas al Divino Amore, intrattenendo gli ospiti con attività laboratoriali e letture, oltre a fornire il loro aiuto nelle attività in mensa. Un'attività che si ripeterà anche il e 21 marzo. Anche nelle città di Palermo (17 marzo), Genova (18 marzo) e Perugia (20 marzo) il programma di Volontariato Aziendale 2025 prende vita grazie a un serie di laboratori didattici indirizzati ai più piccoli dove opportunità di crescita, apprendimento e socializzazione vengono agevolate grazie all’utilizzo di forme di espressione legate al gioco, al colore e all’interazione con gli altri.
Inoltre, il 19 marzo a Roma è stato inaugurato un progetto speciale: i nostri volontari sono stati infatti coinvolti in Riordino CasArché, prestando la loro collaborazione per rendere più armoniosi e ospitali gli spazi di questa casa di accoglienza per mamme e bambini in difficoltà – trasformando in questo modo un piccolo gesto in un concreto esempio di vicinanza e premura.
Ma il volontariato aziendale non è solo un gesto di generosità verso gli altri: è anche un’occasione per mettersi in gioco e parallelamente sviluppare spirito di squadra, empatia, ascolto e capacità di problem solving - attitudini che si rivelano fondamentali nel percorso professionale e personale di ognuno di noi -, contribuendo inoltre a costruire comunità sempre più forti e inclusive. Perché la vera energia è quella che si genera insieme.