Storie di Sostenibilità
Storie di Sostenibilità

Dal volontariato aziendale ai progetti di contrasto al gender gap e di promozione delle materie STEM, dal sostegno al Terzo Settore alla formazione specialistica e innovativa: sono queste le “Storie di Sostenibilità” raccontate nella serie di video podcast ideata insieme a Claudia Conte, giornalista, conduttrice e attivista per i diritti umani e delle donne.
Insieme a lei andiamo alla scoperta di alcuni dei progetti concreti che rappresentano il nostro impegno quotidiano per il cambiamento sociale e lo sviluppo sostenibile in Italia.
Quattro episodi, online ogni venerdì a partire dal 28 giugno, per esplorare le dimensioni della sostenibilità e i valori che ci guidano verso un futuro sempre più equo e inclusivo: un format coinvolgente e comprensibile che vede coinvolti i protagonisti stessi dei progetti raccontati, tra cui esperti, partner e stakeholder che raccontano il nostro legame con il territorio e il continuo impegno per il benessere delle comunità.
Ascolta l’intervista di lancio a Silvia Fellegara, Responsabile Sostenibilità Italia, e scorri la pagina per scoprire tutti gli episodi.
Storie di Sostenibilità: l'intervista di lancio
In questa intervista, Silvia Fellegara, Responsabile Sostenibilità Italia di Enel parla del nostro impegno quotidiano per il cambiamento sociale e lo sviluppo sostenibile in Italia e racconta come nasce “Storie di Sostenibilità”, la prima serie di video podcast Enel dedicati alla sostenibilità aziendale, ideata insieme a Claudia Conte, giornalista, conduttrice e attivista per i diritti umani e delle donne. Quattro episodi che vi porteranno alla scoperta di alcuni dei progetti sostenibili di Enel sul territorio e quelli di Enel Cuore, la Onlus del Gruppo.
Back to School: formazione STEM contro il divario di genere
La disparità di genere, particolarmente evidente nelle discipline e nelle professioni STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), costituisce il nucleo tematico della prima puntata. In un contesto globale in cui meno di 4 laureate su 10 nelle STEM sono donne, il nostro impegno a favore di una formazione inclusiva si concretizza anche con il progetto Back to School: un’iniziativa in cui le nostre colleghe laureate in discipline STEM si propongono come role model nelle scuole superiori (soprattutto quelle dove si sono diplomate, ma non solo), incoraggiando le studentesse a intraprendere un percorso di studi e professionale in ambito tecnico-scientifico. Le Role Model sono tornate tra i banchi di scuola per raccontare la propria esperienza e le opportunità nel mondo del lavoro visti da una donna “STEM”, ma anche coinvolgendo le giovani in diverse attività: una challenge che premia le cinque studentesse vincitrici con il rimborso delle tasse universitarie del primo anno di una facoltà STEM; uno shadowing con la mentor STEM; e anche incontri di career coaching.
Storie di Sostenibilità: Back to School
Nel primo episodio di Storie di Sostenibilità, la giornalista e conduttrice Claudia Conte ci porta alla scoperta di Back to School, un progetto di formazione sulle discipline STEM per ridurre il divario di genere raccontato da due intervistate: Daniela Calarco, Mentor Enel nell’iniziativa, e Maria Grazia, studentessa di Maddaloni (provincia di Caserta) che ha partecipato al progetto.
Albergo Etico: con Enel Cuore Onlus per l’inclusione sociale e lavorativa
La seconda puntata ripercorre i 20 anni di storia di Enel Cuore, la Onlus del nostro Gruppo che con oltre 960 progetti e 120 milioni di euro rappresenta un importante punto di riferimento del Terzo Settore per contrastare fenomeni di povertà, abbandono scolastico, emarginazione ed esclusione sociale.
Un panorama in cui l’inclusione lavorativa dei più fragili continua a rappresentare un obiettivo fondamentale: in questo ambito è particolarmente significativo il progetto Albergo Etico – Accademia dell’Indipendenza di Download Cooperativa Sociale per promuovere concretamente l’inserimento professionale di persone con disabilità nel settore turistico. Un’iniziativa, nata ad Asti nel 2015, che oggi conta 8 strutture ricettive all’estero e in Italia, dove chiunque può trovare la sua personale strada verso l’autonomia.
Storie di Sostenibilità: Albergo Etico
Il secondo episodio di Storie di Sostenibilità, ideato insieme alla giornalista e conduttrice Claudia Conte,vede protagonista il progetto Albergo Etico – Accademia dell’Indipendenza sostenuto dalla nostra Onlus Enel Cuore al fianco di Download Cooperativa Sociale per promuovere concretamente l’inclusione sociale e l’inserimento professionale di persone con disabilità nel settore turistico. Ascolta l’intervista a Filippo Rodriguez, Consigliere delegato Enel Cuore Onlus, e Alex Toselli, fondatore di Albergo Etico.
ITSEL Civitavecchia: didattica innovativa per i nuovi protagonisti dell’energia
Formazione è la parola chiave del terzo episodio, in cui viene raccontata una delle iniziative che abbiamo messo in campo, da una parte, per supportare la riqualificazione professionale dei lavoratori, favorendo la loro transizione verso le nuove carriere green, e dall’altra per spingere sempre più giovani verso le specializzazioni del futuro.
Stiamo parlando della Fondazione ITSEL – Istituto Tecnologico Superiore per l’Energia del Lazio, di cui il nostro Gruppo è socio fondatore: un biennio didattico, presso l’Istituto di Istruzione Superiore (IIS) Luigi Calamatta di Civitavecchia, che mira alla formazione di tecnici specializzati in ambito energetico. Fondamentale il contributo degli ex colleghi del nostro Gruppo, che hanno condiviso il proprio bagaglio professionale e culturale, partecipando attivamente all’ideazione e all’organizzazione di alcuni moduli formativi, così da offrire agli studenti la possibilità di sviluppare fin da subito quelle competenze che si rivelano cruciali per avviare con successo la propria carriera professionale.
Storie di Sostenibilità: Didattica innovativa con ITSEL
Nel terzo episodio di Storie di Sostenibilità, la giornalista e conduttrice Claudia Conte approfondisce il tema della formazione e la didattica innovativa che portiamo avanti con la Fondazione ITSEL – Istituto Tecnologico Superiore per l’Energia del Lazio, di cui il nostro Gruppo è socio fondatore. In particolare, un biennio didattico presso l’Istituto di Istruzione Superiore (IIS) Luigi Calamatta di Civitavecchia, che mira a formare tecnici specializzati in ambito energetico. Ascolta i protagonisti di questa puntata: Fabrizio Bonemazzi, ingegnere ed ex dirigente Enel, docente del corso e Giovannina Corvaia, dirigente scolastico dell’Istituto di Civitavecchia.
Volontariato aziendale Enel: Il nostro tempo al servizio del bene comune
Valori particolarmente cari al nostro Gruppo sono quelli della solidarietà e dell’inclusione, esplorati nel corso della quarta puntata: il volontariato d’impresa non solo favorisce il team building e la condivisione di esperienze, ma diviene un pilastro centrale di tutte quelle aziende che scelgono, consapevolmente e tramite la partecipazione attiva delle loro persone, di essere parte integrante di un percorso di sviluppo sostenibile che non lasci indietro nessuno. Oltre a favorire la crescita personale, il volontariato aziendale infatti promuove la cittadinanza attiva per portare valore sul territorio e contribuire al benessere delle comunità.
Un impegno che nel nostro Gruppo si concretizza con il successo, in termini di coinvolgimento e partecipazione, del programma di volontariato aziendale: nel corso del 2023 circa 900 colleghe e colleghi italiani hanno deciso di usufruire di un giorno di permesso retribuito per collaborare, con animo collaborativo, a 95 iniziative che spaziano dalla tutela ambientale all’inclusione sociale. In Italia dal 2019 a oggi sono oltre 1800 le persone che hanno aderito alle iniziative di Volontariato Enel su tutto il territorio nazionale a sostegno di tante realtà del Terzo Settore, alcune già parte dell’ecosistema di Enel Cuore Onlus. Un numero importante a testimonianza dell’entusiasmo con cui è stato accolto un programma che permette ai nostri colleghi di mettere le proprie capacità professionali e umane a disposizione di chi ne ha più bisogno e al servizio della Comunità.
Storie di Sostenibilità: Volontariato aziendale
Nel quarto e ultimo episodio di Storie di Sostenibilità, la giornalista e conduttrice Claudia Conte affronta il tema della solidarietà e dell’inclusione sociale nell’ambito del nostro programma di Volontariato aziendale. Un impegno che il nostro Gruppo porta avanti su tutto il territorio nazionale con il coinvolgimento di tanti colleghi volontari in numerosi progetti del Terzo Settore, sostenendo varie realtà, alcune già parte dell’ecosistema di Enel Cuore Onlus, tra cui la Caritas. Ascolta l’intervista a Fernanda Panvini, Responsabile Sustainability Initiatives e Circular Economy, Enel e Gianni Pizzuti, coordinatore dei progetti di volontariato Caritas.