Bollette luce e gas: perché i prezzi aumentano?

Negli ultimi anni, l’aumento delle bollette di luce e gas ha avuto un impatto significativo sulle famiglie e sulle imprese. Ma perché i prezzi continuano a salire?

Le cause sono molteplici e legate a fattori esterni difficili da controllare. Il costo dell’energia dipende dall’andamento del mercato, dalla disponibilità delle materie prime, dagli eventi geopolitici e dalle condizioni climatiche.

Gli aumenti sono particolarmente evidenti per i clienti più vulnerabili che sono rimasti ancora nel Mercato Tutelato e per chi, invece, nel Mercato Libero ha scelto una tariffa variabile. In quest’ultimo caso, il prezzo della componente energia segue le oscillazioni del PUN Index GME e il prezzo della materia prima gas segue l’andamento del PSV (Punto di Scambio virtuale).

Di fronte a questo scenario, è fondamentale essere informati e consapevoli: Enel permette di dilazionare il pagamento delle bollette in più rate, richiedendo una rateizzazione direttamente online nella sezione «Servizi» dell’Area Clienti, nellApp Enel Energia, oppure negli Spazi Enel più vicini a te.

Comprendere i fattori che influenzano i costi, confrontare le offerte luce e gas e adottare strategie di risparmio può aiutare a ridurre l’impatto degli aumenti sulle proprie spese energetiche.

I fattori che influenzano l’aumento delle bollette 

Se le tue bollette sono in aumento, non dipende solo dai tuoi consumi domestici, ma riguarda un sistema più complesso che cambia continuamente. Approfondiamo quali sono i fattori principali che influenzano bollette più salate:

Costo delle materie prime

La produzione energetica in Italia dipende principalmente da fonti fossili (come petrolio e gas naturale). Questo ricorso alle materie prime tradizionali rende i costi di produzione energetica particolarmente sensibili alle fluttuazioni di prezzo sui mercati internazionali, soprattutto quando la disponibilità di fonti rinnovabili non riesce a coprire interamente la domanda.

 

Eventi geopolitici  

Le tensioni internazionali, come la guerra tra Russia e Ucraina, e le decisioni strategiche dei Paesi produttori di energia possono ridurre la disponibilità di risorse, causando aumenti di prezzo. Lo dimostra la decisione della Russia di interrompere il passaggio del gas verso l’Ucraina, dovuta al mancato rinnovo del contratto tra i due Paesi, che ha generato tensioni nel mercato europeo dell’energia. Questo ha influito sulle forniture destinate all’Italia e al resto del continente, innescando aumenti dei prezzi per luce e gas a causa della ridotta disponibilità di gas naturale. 

 

Condizioni meteorologiche e ambientali

Un inverno più rigido del previsto può portare a un consumo di gas superiore alla media, necessario sia per il riscaldamento domestico sia per la produzione di energia elettrica. Inoltre, fenomeni climatici estremi possono rallentare la distribuzione e la produzione energetica, facendo lievitare ulteriormente i costi in bolletta.

Come ottimizzare i costi per risparmiare su luce e gas

Di fronte a bollette sempre più elevate, diventa fondamentale adottare soluzioni mirate per ridurre i consumi energetici e trovare le offerte più convenienti. Vediamo tre punti chiave da considerare:

  • Strategie per ridurre i consumi energetici: bastano piccole azioni per risparmiare l’energia elettrica fino al 15% in un anno, come utilizzare elettrodomestici ad alta efficienza e lampadine a LED. Anche i consumi del gas possono essere ottimizzati con piccoli consigli di risparmio domestico, soprattutto nei mesi invernali, quando è fondamentale saper gestire i consumi del riscaldamento 
  • Confronto offerte sul mercato libero: il mercato libero offre al consumatore una vasta gamma di scelte per trovare le offerte luce e gas più adatte alle sue esigenze. Leggi la tua bolletta per conoscere nel dettaglio le tue spese: il prezzo è quello che scegli direttamente in fase di sottoscrizione del contratto e si riflette solo sulla componente di spesa per l’energia / per il gas naturale. Considera se valutare una tariffa fissa o variabile e, per l’energia elettrica, opta se scegliere una tariffa monoraria o trioraria, in base a come si distribuiscono i tuoi consumi durante le fasce orarie energetiche.
  • Bonus sociali luce e gas: verifica se hai diritto a eventuali bonus sociali, agevolazioni previste dal Governo e rese operative da ARERA per famiglie in condizioni di disagio fisico o economico, che consentono di alleggerire ulteriormente la spesa in bolletta per i consumi di energia elettrica e gas naturali.

Gestire gli aumenti delle bollette con Enel Energia 

Conoscere i motivi dell’aumento dei prezzi e adottare strategie efficaci per ottimizzare i consumi ti aiuterà a contenere l’impatto sulla bolletta.

Scegliere offerte luce e gas personalizzate sul mercato libero, sfruttare gli strumenti di monitoraggio dei consumi e adottare buone pratiche di risparmio energetico può fare la differenza.

Vuoi scoprire la soluzione più adatta alle tue esigenze? Esplora un mondo di soluzioni e offerte su enel.it per gestire con convenienza e sostenibilità la tua energia.