Oneri di sistema: guida ai costi in bolletta

La lettura e l’analisi delle bollette di Luce e Gas sono fondamentali per comprendere meglio le spese legate ai consumi e ottimizzare i costi. Ciascuna bolletta riporta una ripartizione delle spese classificate secondo diverse voci. Alle spese per l’energia e il gas naturale (che includono costi per materia prima, commercializzazione e vendita) si aggiungono i servizi di rete (che comprendono costi di trasporto, distribuzione e gestione del contatore), le imposte e le spese per gli oneri di sistema.

Gli oneri di sistema rappresentano la quota delle spese in bolletta destinata a coprire i costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico e per quello del gas. Questi importi, stabiliti dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), non dipendono dunque dal fornitore o dal tipo di contratto scelto. Saper leggere e interpretare le spese per oneri di sistema ti consente di avere una visione completa dei costi complessivi in bolletta, permettendoti di gestire consapevolmente le tue spese.  

Introduzione alle spese per oneri di sistema

Le spese per oneri di sistema sono quindi costi legati al finanziamento di opere e attività utili alla collettività e si trovano in tutti i tipi di bollette, sia in quelle di casa per clienti domestici residenziali e non, sia in quelle di aziende ed enti pubblici. Sono spese pagate da tutti i consumatori, indipendentemente dal regime di mercato a cui aderiscono (mercato libero o tutelato) e si diversificano in base alla tipologia di utenza (Luce o Gas). La maggior parte degli oneri di sistema copre il finanziamento delle fonti rinnovabili, ma questi fondi sono utilizzati anche per supportare le famiglie in difficoltà economica e sviluppare servizi di efficientamento energetico e di energetico e di riscaldamento.

Gli oneri di sistema Luce comprendono:

  • Supporto alle energie rinnovabili con  incentivi per lo sviluppo di fonti rinnovabili e assimilate
  • Contributi al settore ferroviario con agevolazioni tariffarie
  • Sostegno alla ricerca con fondi destinati ai progetti di innovazione energetica
  • Bonus sociale con copertura del bonus sociale elettrico (non viene pagato dai clienti cui è stato riconosciuto il bonus sociale luce).
  • Agevolazioni per le imprese ad alto consumo di energia
  • Supporto alle piccole imprese e promozione dell'efficienza energetica.

Gli oneri di sistema Gas comprendono:

  • Progetti di risparmio energetico con fondi per iniziative che riducono i consumi di energia (componente RE)
  • Compensazione dei costi di vendita per coprire i costi di gestione delle forniture al dettaglio (componente UG2)
  • Rimborso per morosità ai fornitori che garantiscono i servizi essenziali anche in caso di clienti insolventi (UG3)
  • Bonus sociale con il bonus sociale gas (componente GS), pagato solo dai condomini per uso domestico.
  • Supporto alle energie rinnovabili nel settore del gas. 
  • Sviluppo reti di teleriscaldamento per realizzare sistemi efficienti che distribuiscono calore centralizzato.

Quanto incidono gli oneri di sistema in bolletta?

Gli oneri di sistema rappresentano una parte importante delle spese in bolletta, la cui incidenza sul costo complessivo può variare a seconda della tipologia di utenza (Luce o Gas) e di fornitura (famiglia o azienda) e al fabbisogno richiesto al momento per la copertura degli oneri. Generalmente, queste tariffe sono riviste ogni trimestre e nella bolletta della Luce, la spesa per gli oneri di sistema copre circa il 20% del totale per una famiglia e il 30% per un’azienda, mentre nella bolletta Gas corrisponde a circa il 5% del totale per una famiglia e al 10% per un’azienda.

Come risparmiare sulle spese di luce e gas

Le spese per oneri di sistema sono stabilite da normative nazionali e non dipendono dalla tipologia di fornitura o dal contratto scelto. Tuttavia alcune piccole scelte quotidiane per ridurre i consumi del gas e risparmiare i consumi di energia elettrica possono aiutarti a contenere i costi e ottimizzare la gestione delle spese. Avere una panoramica sulle spese per gli oneri di sistema può essere anche molto utile per comprendere meglio il tuo fabbisogno energetico e di gas e scegliere l’offerta più adatta alle tue esigenze.

Scopri tutte le Offerte Luce e/o Gas di Enel Energia e trova la soluzione più vantaggiosa per te!